2c - scuola secondaria di 1° via Patellani - Bresso - 10 ottobre 2007
Oggi completeremo il lavoro iniziato con la 1c lo scorso anno. Ovvero il censimento dei nidi artificiali e le tane dei conigli.
Appena incontrati ci avviamo subito verso il boschetto che si trova 
            all'interno del recinto delle scuole del Parco Nord.
            Ci sistemiamo in cerchi e facciamo memoria delle attività svolte 
            lo scorso anno. In particolare sulla conta delle tane e la valutazione 
            sulla presenza numerica dei conigli.
Ora vorrei indagare - insieme alla 2c - la situazione dei nidi artificiali che sono stati sistemati in questo boschetto durante la scorsa primavera. I nidi sono stati costruiti dai ragazzi delle classi che hanno partecipato all'iniziativa ... vediamo se l'opera ha funzionato.
Uno alla volta, grazie all'asta allungabile delle Guardie Ecologiche Volontarie, tiro giù dagli alberi 5 nidi ...

Il primo è stato occupato da una coppia di cinciallegre (c'è pure una penna colorata sul giallo)...

La seconda è vuota, ma si nota - oltre alle forbicine presenti - che un piccolo tentativo di occupazione si è verificato...

Il terzo nido è anch'esso pieno di materiale per il nido della solita cincia ...
 ci sono 
            anche moltissimi insetti!
Il quarto è desolatamente vuoto, così come il quinto ...
 
Due su cinque, visto anche il fatto che i nidi sono stati deposti un po' tardivamente, non c'è male!
Gli animali si sa, sono abituati al buio ... sicuramente molto più 
            di noi!
            Per cui forse è il caso di allenarsi un po'!
Ci dividiamo in coppie e consegno quindi ad ogni coppia una maschera-benda. Il ragazzo senza benda avrà ora il compito di guidare l'incapace ragazzo/animale lungo un percorso "difficile" ...


 
Direi che ci siamo divertiti!
A scuola avete preparato dei cartelloni sulla biodiversità: 
            in particolare su un'aspetto dell'alimentazione che vi sta a cuore.
            Il cibo che preferite, che detestate, che i genitori vorrebbero che 
            voi mangiaste per una coretta alimentazione.
            
 
            Clicca 
            qui per vedere il cartellone.
Ci incamminiamo ora verso il bosco grande, in particolare in direzione del Villaggio Grande, dovre svolgeremo la nostra prossima attività, appunto sulla biodiversità.
Ci dividiamo in quattro gruppi, ognuno dei quali avrà il compito andare alla ricerca del maggior numero possibile di elementi naturali e di relazioni tra gli elementi stessi.
Dopo circa venti minuti di ricerca, analizziamo insieme gli elementi raccolti.
| Elemento | N° di esemplari | Punteggio | 
|---|---|---|
| Punteggio finale elementi | 83 | |
| fungo 1 | 2 | 2 | 
| fungo 2 | 1 | 3 | 
| fungo 3 | 1 | 3 | 
| fungo 4 | 1 | 3 | 
| fungo 5 | 1 | 3 | 
| fungo 6 | 3 | 1 | 
| fungo 7 | 1 | 3 | 
| frutto di fitolacca | 4 | 1 | 
| galla di quercia | 1 | 3 | 
| foglia di quercia 1 | 3 | 1 | 
| foglia di quercia 2 | 2 | 2 | 
| foglia di quercia 3 | 1 | 3 | 
| foglia di olmo | 7 | 1 | 
| foglia di frassino | 1 | 3 | 
| cimice | 1 | 3 | 
| piume di picolo uccello | 1 | 3 | 
| ghianda di quercia 1 | tante | 1 | 
| ghianda di quercia 2 | 2 | 2 | 
| ghianda di quercia 3 | 1 | 3 | 
| fragola | 2 | 2 | 
| erba 1 | 1 | 3 | 
| erba 2 | 1 | 3 | 
| erba 3 | 1 | 3 | 
| tarassaco | 1 | 3 | 
| foglia di vite del canada | 2 | 2 | 
| foglia di fitolacca | 2 | 2 | 
| ragnetto bianco | 1 | 3 | 
| tana | 2 | 2 | 
| tronco in terra | 2 | 2 | 
| insetto generico | 1 | 3 | 
| frutto di rosa canina | 1 | 3 | 
| foglia di sambuco | 1 | 3 | 
| bacca di biancospino | 1 | 3 | 
| cacca di uccello | 2 | 2 | 
| Relazione | Punteggio | 
|---|---|
| Punteggio finale relazioni | 77 | 
| foglia mangiata dal bruco | 5 | 
| fungo mangiato | 7 | 
| fungo su foglia | 10 | 
| tronco con funghi | 10 | 
| frutti mangiati | 7 | 
| tana scavata | 10 | 
| tronco bucato da insetti | 10 | 
| cacca su foglia | 10 | 
| ghianda mangiata | 8 | 
Per un totale complessivodi 160 punti (non 142 come erroneamente 
            calcolato durante l'uscita).
            Questo dato per il moemnto non è particolarmente significativo 
            essendo il primo. Però nei prossimi giorni, quando avremo qualche 
            altra indagine, sarà interessante confrontarlo.
Ci avviamo verso scuola.
Ciao a tutti!