2a - scuola primaria via Villoresi - Bresso - 23 aprile 2008
Finalmente il sole! Dopo giorni di pioggia ... un po' di luce e calore!
            I bambini e le bambine della 2a arrivano in cascina puntuali e quindi 
            ci avviamo verso il boschetto che si trova all'interno della recinzione 
            delle scuole del Parco Nord.
Entriamo e ci disponiamo nel prato, in cerchio.
Che cosa vi ricordate della nostra prima uscita?
            Avevate raccolto degli oggetti naturali dentro al bosco, in corrispondenza 
            dei vari Villaggi visitati. Ad ognuno di questi era stato dato un 
            valore numerico. Vi ricordate anche alcuni nomi! Infine gli oggetti 
            naturali sono stati portati a scuola e su alcuni di essi avete lavorato.
            In particolare avete realizzato le schede 
            descrittive e di fantasia di alcuni di questi elementi - foglia 
            di edera, frutto di piantaggine, legno fradicio. canna, fungo.

 Le leggiamo insieme.
            Inoltre avete portato 5 
            oggetti - o meglio le schede relative - per il Barattone di Brughillo: 
            un paio di occhiali, una pentola, una scarpa, un temperamatite, un'armadio 
            (di quest'ultimo vi siete dimenticati la schda. Mi raccomando, fatemela 
            avere!.

Ci dirigiamo quindi verso il Barattone ... tolgo il coperchio e invito ogni bambino a prelevare uno degli oggetti qui presenti - uno a testa. Chi prende una pallina, chi la medaglia, chi le figurine, una macchina fotografica, un pupazzetto, una clessidra, un contenitore con monete, ....

Ci mettiamo nuovamente in cerchio, ognuno dichiara il nome dell'oggetto 
            prelevato e il motivo per cui lo scelto, quindi iniziamo la costruzione 
            della rete delle relazioni tra gli oggetti. La pallina si lega con 
            il contenitore, la clessidra con il mouse, ... 
            Poco alla volta la rete si allarga, il filo verde si dipana e tutti 
            gli elementi si collegano tra di loro. Nessuno escluso.
            Osserviamo la geometria che ne viene fuori: una stella con tanti vertici 
            quanti sono i bambini; da alcuni vertici partono molti fili (7 - 5) 
            da altri un numero minore (2). Questo ovviamente crea un piccolo squilibrio.

Questa rete è sicuramente simile a qualsiasi altra rete ecologica e non: potremmo tranquillamente rifarla con gli oggetti del bosco come nodi. Si colegherebbero tutti tra di loro questi oggetti naturali. Certamente si!
Adesso ci dividiamo in 5 gruppi: ad ogni gruppo consegno una mappa 
            del boschetto con segnati alcuni punti riferimento (nomi di piante, 
            gnomi, casette per uccelli, sassi, bandierine, ...)
            Sulla mappa sono segnate 5 croci corrispondenti a 5 oggetti nascosti 
            precedentemente, Volete cercarli e trovarli?

Al lavoro!

 
Alla fine abbiamo trovato 3 dei 5 gli oggetti: evidentemente gli altri sono stati nascosti "troppo" bene!.

Ritorniamo alla nostra base. 
            Srotolo il pannellone con le varie schede ...

Individuiamo le schede relative ai tre oggetti trovati - le leggiamo 
            - cerchiamo ora di capire se possiamo aggiungere qualche altra "funzione" 
            a quelle già presenti nelle schede.
            - carta da gioco ---> si può scambiare
            - blocco del lego ---> contare i pezzi
            - fili di lana ---> cappellino per la bambola
Bene! Ora dobbiamo noi andare a nascondere i nostri 5 oggetti - che 
            però non abbiamo, ma possiamo scegliere tra quelli presenti 
            nel barattone. Infine prendiamo: 
            - una scarpa al posto di una scarpa
            - una macchina fotografica di plastica al posto di un paio di occhiali
            - un rotolo di scotch al posto del temperamaite
            - ub contenitore cilindrico al posto della pentola
            - una piccola cartellina di plastica al posto dell'armadio
Dopo averli preparati (con il laccetto verde e dentro all foglio 
            di plastica) andiamo a cercare il luogo migliore dove collocarli.
            Infine prepariamo per la cartina per ... quelli che verranno nei prossimi 
            giorni dovranno giocare a loro volta!
 

Come ultima attività dobbiamo preparare le strisce di tela di cotone bianco con il timbro di Brughillo e i pennarelli colorati.
 

Come possiamo utilizzarli?
            Come braccialetto, bandana, ...
 
Via, velocemente verso scuola - la mattina insieme è terminato! 
            
            Ciao a tutti!