2b - scuola primaria via Edera - Cusano Milanino - 14 novembre 2007
Ciao a tutti i bambini e alle bambine della 2b! Oggi, con una bella 
            giornata di sole - anche se un po' freddina - dovremo diventare dei 
            piccoli e bravissimi giardinieri! 
            Ci incontriamo nel vivaio del Parco Nord: qui alcuni operai stanno 
            tagliando un grosso pioppo che è caduto a causa del forte vento 
            di venedri scorso.
            Nel vivaio preleviamo 7 piantine di quercia (cerro) (una per ogni 
            coppia di bambini), oltre ad un certo numero di pervinche (una pianta 
            da sottobosco.
            Oggi dovremo piantare queste piccole piante in uno spazio all'interno 
            del boschetto delle Guardie Ecologiche Volontarie - per l'occasione 
            ci accompagnerà la GEV Luca.

Camminiamo fino al boschetto.
Ci fermiamo all'interno: qui iniziamo il nostro lavoro con con il racconto della storia di questo luogo particolare.
Siamo appena entrati nella zona del Parco Nord con gli alberi più 
            vecchi: alcuni forse erano presenti addirittura prima della seconda 
            guerra mondiale.
            Con molta probabilità in questo luogo troviamo gli unici resti 
            del bombardamento che nel 1944 inglesi e americani effettuarono per 
            distruggere il piccolo aereoporto militare della Breda.
            Infatti qui si possono individuare facilmente alcune grosse cunette 
            di terra con a fianco il relativo buco - causato dalla caduta ed esplosione 
            delle bombe. 
            Sulle cunette spesso e volentieri sono nati e cresciuti spontanemente 
            dei grandi alberi.
            Circa 20 anni fa le GEV hanno adottato quest'area e la hanno progressivamente 
            sistemata e abbellita. 
            Nel mese di novembre di due anni fa la nevicata di neve bagnata che 
            ha fatto tanti danni nel territorio milanese ha colpito anche qui, 
            facendo un piccolo disastro. Molti alberi sono caduti, spezzati e 
            successivamente sono stati tagliati. 
            Oggi il nostro compito sarà quello di continuare a ripopolare 
            questo boschetto con alberi ed arbusti giovani.
Adesso parlate voi! 
            Osserviamo insieme il cartellone 
            che avete realizzato a scuola in preparazione a questa uscita.
Un giardino deve essere bello!
- le piante rampicanti abbelliscono cancelli e muri
            - ci sono fiori che sbocciano in momenti diversi
            - ci sono fiori con tanti colori
            - ci sono tanti fiori di diverso tipo
            - deve essere ordinato
            - deve essere profumato
            - ci sono piante aromatiche e alberi da frutto
            - l'uomo semina e cura le piante
E che belli che sono i vostri disegni!

Dopo aver spiegato le semplici, ma fondamentali, operazioni da farsi per piantare correttamente una piccola piantina di quercia, segno con un piccone i punti dove i bambini faranno le buche per mettere a dimora gli alberelli...
Si scava e si pianta...
            si mette il concime puzzolente e si schiaccia la terra... 

 
 
Lo stesso lavoro viene fatto per le pervinche - solo che in questo caso si deve scavare di meno, per fortuna!
Alla fine siete tutti stanchi, sporchi, ma soddisfatti.
Vi consegno ora tre pacchettini contenenti dei semi:
I semi delle farfalle (coreopsis, tagetes, verbena)
            I semi del Parco Nord (melissa, menta piperita, camomilla, finocchio 
            selvatico, erba cipollina, timo)
            I semi dell'Orto Botanico Brera di Milano (girasole, lino).
Il vostro compito sarà ovviamente quello di seminarli, nel mese di marzo ... e poi raccontarmi come sarà andata!
Intanto siete tutti affiliati alla congregazione 
            del salvadanaio dei semi.
            Dei veri "maialini" salvanatura.
            Ecco il timbrino!
Ci rimane giusto il tempo per avviarci verso la cascina dove ci salutiamo.
            Ciao a tutti!
            Al prossimo incontro.
