1b - scuola primaria "Fermi" piazza Trento e Trieste - Cusano Milanino - 12 maggio 2008
Oggi è una bella giornata di sole, piuttosto caldina!
            Incontro i bambini e le bambine della 1b presso la sbarra d'ingresso 
            in via Clerici. Da qui ci incamminiamo per giungere al boschetto situato 
            all'interno della recinzione delle scuole del Parco Nord.
Appena arrivati a destinazione ci mettiamo in cerchio e iniziamo a fare memoria delle cose viste e fatte durante il nostro primo incontro: la raccolta dei materiali del bosco - rametti, erba, foglie - nelle retine; l'abbraccialbero, la camminata per ascoltare i rumori, lo scavo della terra ...
A scuola avete osservato bene la terra - con anche delle lenti di 
            ingrandimento - sia quella chiara che quella scura. Avete trovato 
            radici, ramettini, vermetti, sassolini. La terra scura era anche più 
            calda ...
            Avete inoltre osservato i materiali contenuti nelle retine e siete 
            riusciti a trovare un bell'assortimento di materiali "simili":
            - rametti (duri) ---> pennarelli, matite, sassi
            - erba (morbida) ---> cotone, spugnette
            - foglie (secche e scricchiolanti) ---> bottigliette di plastica, 
            polistirolo, carta

Tra non molto ci potranno servire!
Ora ci mettiamo in fila per uno, consegno ad ognuno di voi una maschera "cieca" e via, lungo il percorso con la corda e gli oggetti appesi da riconoscere.
 
 


Quali materiali avete riconosciuto?
            Conchiglie, bottigliette di plastica, sassi, rametti, foglie, ... 
          
E le vostre retine, allora? A che cosa potrebbero servire? 
            Ovviamente potremmo appendere anche loro alla corda!
 
E' ora di merenda! E di corse sul prato.
Riprendiamo le nostre attività: ci mettiamo a coppie, consegno ad ogni coppia una maschera come quelle di prima. Un bambino la inndosserà a turno e l'altro lo accompagnerà, cercando di non farlo inciampare!!!

Il percorso si fa complicato ...
 
 Pure la 
            maestra ...
 Che brava!
Torniamo nel prato e ... mi dite che non avete avuto difficoltà, sia ad accompagnare che ad essere accompagnati .... Mah, mi sembrava che ogni tanto qucuno tentasse di cadere ...
Ci rimettiamo nuovamente in cerchio: mi tolgo le scarpe - che puzza! Lo fate anche voi - ancora peggio! Quindi ci inoltriamo lungo il percorso multimateriale che abbiamo vicino a noi.
Prima a piedi ...
 
A carponi ...
 
A carriola ...
 
Mi sa che le bambine sono più forti!
Ora, prima di andare via, lasciamo un altro segno della nostra presenza. Firmiamo tutti un foglio di legno un po' speciale, e lo andiamo ad attaccare presso un cespuglio di nome sanguinello ...

La mattinata insieme è terminata: ci incamminiamo verso il 
            pulmann!
            Ciao a tutti e buone vacanze!