1a - scuola primaria Arbe Zara - Milano - 29 aprile 2008
Oggi non sembra proprio una giornata primaverile...non c'è 
            il sole e non fa nemmeno troppo caldo, anzi c'è una leggera 
            pioggerellina che la fa sembrare una giornata invernale.
            Ma voi, bambini e bambine della 1A, siete coraggiosi e ci avete raggiunto 
            in cascina, più precisamente sotto al portico dove siamo al 
            riparo dalla pioggia.
Io sono Claudia...vi ricordate di me? 
            Eravamo insieme anche durante la prima uscita che avete fatto qui 
            al Parco Nord. E visto che io ho un po la memoria corta, anche voi 
            mi ridite i vostri nomi perchè non me li ricordo più 
            tutti! 
            E visto che ci siamo, insieme ripensiamo un po a quello che abbiamo 
            fatto, visto, ascoltato e toccato la volta scorsa: avevamo usato i 
            5 sensi (tatto, gusto, olfatto, vista e udito) per conoscere meglio 
            il bosco. 
            Vi ricordate di aver camminato in fila indiana, prima ascolando bene 
            tutti i rumori della natura, e poi osservando quello che c'era attorno 
            a noi. 
            Vi ricordate anche di avere abbracciato un albero e di aver ascoltato 
            i rumori che provenivano dal suo interno. 
            E anche di aver raccolto, divisi in gruppi, degli elementi naturali 
            che avete trovato nel bosco. 
            Mi state raccontando un sacco di cose..meglio sedersi così 
            continuiamo a parlare ancora un po!

 Mi raccontate che a scuola avete lavorato tanto sull'uscita al Parco 
            Nord e che avete letto un articolo che parlava proprio del Parco e 
            degli animali che qui vivono. 
            Avete poi analizzato con la lente d'ingrandimento la terra che avevamo 
            raccolto e messo in due sacchettini diversi: in quella raccolta in 
            superficie avete trovato foglie e rametti che invece non c'erano nell'altro 
            campione.
Mi dite poi che a scuola avete svolto il compito che vi avevo dato: 
            infatti oggi avete portato con voi degli elementi artificiali che 
            vi ricordavano quelli naturali raccolti qui.
            Avete portato pennarelli e penne perchè vi ricordano i rametti, 
            un filo vere che vi ricorda l'erba e un foglio di carta che vi ricorda 
            le foglie. Bravi! Questi oggetti poi li appenderemo in un boschetto 
            un po speciale.

Adesso è arrivato il momento di spostarci, perchè le attività di oggi le svolgeremo in un boschetto all'aperto nonostante il brutto tempo.

 Dopo pochi minuti di cammino eccoci arrivati! 
            Per la prima attività toglierò a tutti la vista...ma 
            come?! dite voi. Semplice, con l'aiuto di una mascherina! 
            Bendati dovrete percorrere un tratto del bosco aiutandovi con una 
            corda che vi indicherà la strada. 
            Lungo la corda sono appesi dei sacchettini: toccandoli dovrete riconoscere 
            gli oggetti che contengono.
            Forza allora, addentriamoci nel bosco in fila indiana!

 Una volta che tutti hanno completato il percorso ci mettiamo in 
            cerchio e mi dite che non è stato tanto facile camminare nel 
            bosco senza poter vedere niente! 
            Poi mi dite che avete toccato: tappi di sughero, pennarelli, gessetti, 
            carte di merendine, erba, foglie secche, rastrello. spazzola, pennello... 
            che bravi, avete riconosciuto tanti oggetti!
Vediamo un po se siete coraggiosi...anche se è tutto bagnato 
            vi propongo di fare un percorso stando a quattro zampe, e subito accettate!
            Prima però diventiamo tutti dei Brughilli indossando la mascherina 
            con la sua faccia.

Via di corsa a fare il percorso!

 
Vi siete divertiti, e i pezzi che vi sono piaciuti di più sono stati quello con la paglia e quelli con tronchi messi in verticale.
E' arrivato il momento di tornare in cascina dove svolgeremo l'ultima attività della mattinata: dovete lasciareil segno del vostro passaggio al Parco Nord. Per fare ciò ognuno di voi firmerà un foglio un po speciale, fatto di legno, che poi verrà appeso su un albero del bosco dove siamo stati prima.

Non ci resta che salutarci...buon pic-nic!