1b - scuola primaria Crespi - Milano - 24 aprile 2008
Ciao 1B di via Crespi!
            Sono Annamaria, ho saputo che siete venuti qui al Parco Nord in autunno 
            e Laura vi ha accompagnato. Mi ricordate quello che avete fatto in 
            autunno: un giro in silenzio nel bosco, abbracciare alberi, raccogliere 
            erba, legnetti e foglie secche in tre retini. 
Un ragno nell'erba vi viene a salutare, qualcuno si spaventa, qualcuno lo vuole toccare.. lasciamolo in pace così può tornare nela sua tana o nella sua ragnatela.
 Avete anche preparato, a scuola, dei sacchetti con dentro oggetti 
            artificiali che vi ricordano quelli naturali.
            - scampoli di  stoffa morbida vi ricordano, al tatto, l'erba 
            fresca 
            - matite e oggetti in legno, fanno rumore come i rametti
            - carta che fa rumore di foglie secche

Oggi faremo un po' di giochi che vi aiuteranno a tenere allenati i vostri poteri: vista, udito e tatto!
 Il  primo consiste nel guidare ed essere guidati nel bosco 
            senza usare la ...vista!
            Vi mettete a coppie: uno userà la vista, l'altro no, perchè 
            ha una maschera. Il compagno che ci vede deve guidare il compagno 
            senza vista, dandogli la mano e aiutandolo con delle semplici istruzioni 
            (avanti, su , giu , destra, sinistra) bisogna avanzare lentamente 
            nel bosco.
 

Arriviamo ad un cerchio fatto di tronchi tagliati: il bambino mascherato deve camminare sui tronchi con l'aiuto del suo compagno che gli tiene la mano e che gli dà le indicazioni per non cadere! Alcuni sono proprio dei bravi equilibristi, altri un po' meno, ma la bravura nel superare la prova dipende anche dalla capacità della guida nel dare istruzioni!
 
 Dopo aver fatto due giri sui tronchi ed esservi scambiati le parti 
            vi sedete tutti. Quasi tutti dicono che era più difficile il 
            ruolo del "mascherato".
            Vi spiego che la vista è il senso principale per noi ma se 
            è impossibile vedere dobbiamo arrangiarci con gli altri sensi 
            che possono aiutarci!
            Per questo esercizio avete usato l'udito in sostituzione alla vista 
            (per sentire le indicazioni).
            Nel prossimo gioco starete sempre bendati. C'è una corda lungo 
            il sentiero a cui dovete attaccarvi e in questo modo camminare: se 
            trovate oggetti strani appesi, toccateli, annusateli, sentite che 
            rumore fanno... alla fine del percorso vedremo se avete indovinato 
            che oggetti sono!
 
Avete scoperto:
            - biglie
            - gessi
            - tappi
            - carta
            - cd
            - foglie
            - pietre
Adesso ci rimane solo una cosa da fare, il percorso a piedi...scalzi! Questo ci servirà per sviluppare il potere del tatto. Vi togliete le scarpe, qualcuno anche le calze e....via!
 
 

 Il sentiero ... paglia secca e pungente, tronchi tagliati, lisci 
            e caldi, foglie secche che fanno rumore, erba del prato morbida e 
            fresca, sassi e ghiaia che a volte danno fastdio ai piedi, sabbia 
            morbida e liscia, sacchi di juta, ruvidi, corteccia che punge.
            Una bella corsa sull'erba morbida per concludere in bellezza e vi 
            rimettete le scarpe.
Purtroppo il tempo stringe, allora firmiamo tutti su foglio arrotolato di legno sottile per portare questo messaggio a Brughillo, il magico abitante di questo bosco del parco.

Con qualcuno di voi entriamo nel bosco ad appendere il messaggio intorno a un ramo di un albero, ecco la foto di dove l'abbiamo messo per quelli che non sono potuti venire!
 
 Vi accompagno fino al ponte e ci salutiamo: alla prossima!
            Annamaria