I punteggi relativi alla biodiversità
Il cartellone "Uguali e diversi"
1d - scuola secondaria di 1° via Asturie - Milano - 28 maggio 2008
Insieme ad Eleonora incontro i ragazzi della 1d presso la cascina, quindi ci avviamo verso il boschetto che si trova all'interno della recinzione delle scuole del Parco Nord.

Ci disponiamo nel prato, in cerchio, seduti - all'ombra un quanto comincia a fare caldo.
Che che cosa ricordate del nostro primo incontro? 
            Avevate raccolto vari oggetti naturali all'interno del bosco.
            Ad ognuno di questi era stato dato un valore. 
            Infine gli oggetti naturali sono stati portati a scuola e su alcuni 
            di essi avete lavorato, affettuandone la descrizione e evidenziandone 
            alcuni interessanti aspetti legati alle tradizioni celtiche sulle 
            piante.
            Avete scelto il tarassaco, il muschio, il pino (gli aghi), il tasso 
            (gli aghi), il pioppo bianco (foglie e corteccia).
            Di queste 5 piante avete preparato 5 originali schede.

Avete poi realizzato molte altre cose belle e interessanti ...
            Dei giochi ...



            tris e domino ...

            scacchi ...

            volano ...

            l'acchiappacoccinelle.
Inoltre c' è un bellissimo libretto con le chiavi dicotomiche per riconoscere gli insetti (con anche schede fotografiche allegate).

Ecco alcune pagine:



Il tempo a nostra disposizione non è molto, per cui dobbiamo tagliare alcune delle attività previste e passare subito alla "caccia al tesoro".
Ci dividiamo in 5 gruppi: ad ogni gruppo consegno una mappa del boschetto 
            con segnati alcuni punti riferimento (nomi di piante, gnomi, casette 
            per uccelli, sassi, bandierine, ...)
            Sulla mappa sono segnate 5 croci corrispondenti a 5 oggetti nascosti 
            precedentemente, Volete cercarli e trovarli?

Al lavoro!
 
Alla fine abbiamo trovato tutti e 5 gli oggetti (o meglio ... uno non lo abbiamo trovato - al posto dei gessetti colorati abbiamo recuperato una matita che non si trovava da un po'!)
Ritorniamo alla nostra base. 
            Questi oggetti sono stati nascosti dai ragazzi di una classe che è 
            venuta al parco qualche giorno fa. 
            I ragazzi non avevano preparato gli oggetti artificiali e le schede 
            relative, per cui abbiamo considerato 5 degli elementi naturali che 
            avevano raccolto al parco e abbiamo cercato altrettanti oggetti somiglianti 
            tra quelli contenuti nel Barattone
            Li riconosciamo ...
            - corteccia - righello
            - fungo - palla morbida gialla
            - muschio - pallina da tennis
            - foglia - cd
            - fiore - gessetti colorati 
Adesso, visto che i vostri oggetti sono troppo "preziosi" e dovete riportarli a scuola, vediamo di scegliere 5 oggetti "assomiglianti" a questi.

Scegliete ...
            - cartelletta ---> tris
            - contenito per diapositive con laccetto ---> acchiappacoccinelle
            - vasetto di plastica ---> volano
            - tappi di metallo ---> scacchi della scacchiera
            - figurine ---> domino

Dopo averli preparati (con il laccetto verde e dentro al foglio di 
            plastica) andiamo a cercare il luogo migliore dove collocarli.
            Infine prepariamo la cartina per ... per quelli che verranno nei prossimi 
            giorni che dovranno giocare a loro volta!

Il tempo a nostra disposizione è terminato.
            Via, velocemente verso scuola! 
            Ciao a tutti e buone vacanze!