 |
 |
| nome latino |
Acer saccharinum |
| famiglia |
Aceracee |
| chioma |
largamente globosa,allargata in alto. |
| tronco |
eretto, con rami incurvati verso l'esterno e ramuli pendenti.
|
| corteccia |
grigia, liscia. |
| foglie |
profondamente lobate, palmate 8-15 cm., con lobi acuti
doppiamente seghettati, pagina inferiore tomentosa, di color argento. |
| fiori |
infiorescenza rosso - verdastra con fiori a perianzio
ridotto, fiorisce prima della fogliazione in febbraio-marzo. |
| frutti |
disamare pendenti, lungamente penducolate,
perpendicolari. Ali di 3-5 cm., che si separano a maturità
avvenuta (i cosiddetti "elicotterini"). |
| Glossario |
Originario delle zone orientali del Nord America, fu
introdotto in Europa nel 1730 per ornamento di parchi e giardini.
Nell'America settentrionale viene sfruttato per produrre sciroppo
e zucchero ( da cui il nome "Saccarino"). In Italia tuttavia
la produzione di zucchero dall'Acero è scarsa. |