 |
 |
| nome latino |
Acer platanoides c.v. Faassens black |
| famiglia |
Aceracee |
| chioma |
regolare,ombrelliforme, folta, molto importante. |
| tronco |
eretto
|
| corteccia |
screpolata, di colore bruno chiaro. |
| foglie |
palmatolobate, opposte, con apici acuminati
e lungo piccolo. Assumono una colorazione nero-violacea opaca in estate-autunno. |
| fiori |
infiorescenze a corimbo, con 5 sepali e 5 petali molto simili tra
loro. La fioritura avviene tra la fine di Marzo e l'inizio di Aprile,
prima delle foglie.
|
| frutti |
disamare con due ali divaricate simili ad eliche.
Il vento le fa vorticare, favorendone la dispersione. |
| Glossario |
Nell'Italia settentrionale e centrale cresce spontaneamente nei
boschi di montagna in terreni fertili e umidi. La buona risonanza
del legno dell'acero lo rende adatto alla fabbricazione di violini
ad altri strumenti ad arco e a corda. Si dice che il primo ad usare
un ponte d'acero per sostenere le corde del violino sia stato A.Stradivari.
|