 |
Liriodendro (albero
dei tulipani)
 |
 |
| nome latino |
Liriodendron tulipifera l. |
| famiglia |
Magnoliacee |
| chioma |
piramidale allargata, arrotondata in cima. |
| tronco |
eretto, regolarmente ramificato, rami sinuosi.
|
| corteccia |
bruno-grigia chiara, reticolata. |
| foglie |
a quattro lobi, apice tronco smarginato, grandi
15 cm., picciolate, inserzione alterna. |
| fiori |
grandi appariscenti, terminali. petali 5-6 cm. liberi giallo verdi
con macchie aranciate, molto profumati. Calice caduco; fioritura
maggio-luglio.
|
| frutti |
a forma di pigna (5-8 cm). Terminali, eretti,
con acheni brevi e alati. |
| Glossario |
Specie originaria del Nord America importata in Europa a metà
del '600 come ornamentale. Pianta eliofila, rustica, longeva, sopporta
i freddi intensi perdendo però vigoria, esige terreno fertile
e profondo. Legno pregiato, resistente, giallastro, di facile lavorazione
usato in ebanisteria, per fabbricare pianoforti, in falegnameria
fine perchè intaccabile dal tarlo.
|
|