La classe 1a arriva puntuale all'appuntamento presso la cascina alle
ore 13,30 - i ragazzi devono ancora mangiare.
Al termine di questo pasto breve usciamo dalla cascina e insieme vediamo
il cartellone che hanno realizzato a scuola: si tratta di una serie
di disegni e pensieri su dove possano essere presenti i numeri in un
bosco - ecco il risultato di tale lavoro:
clicca sulle varie parti del cartellone per vederne gli
ingrandimenti
Punteggio per il lavoro in classe - 1 passo da coniglio.
Ci incamminiamo verso l'ingresso del rimboschimento. Qui ci fermiamo e
cominciamo le attività previste per quest'oggi.
Iniziamo a parlare del bosco, della sua giovinezza e della sua artificialità.
Il bosco del Parco Nord esiste da non più di venti anni.
Tutti insieme prendiamo quindi la temperatura dell'aria, che risulta
essere di 11°C - quindi invito i ragazzi ad individuare gli elementi
del bosco con temperature inferiori a quella appena misurata.
- ramo - 9,7°C
- albero - 8,8°C
- terra - 8,6°C
- erba - 8,7°C
- muschio sull'albero - 8,4°C
Valutiamo insieme che la differenza tra l'elemento più caldo
é quello più freddo é più di 2°C.
Dopo avere fatto una serie di considerazioni sulle temperature dentro
e fuori dal bosco nelle varie stagioni ci incamminiamo un po' lungo
il sentiero di Greta e Anselmo.
Punteggio per la prima attività - 1 passo
da rospo.
Dopo avere camminato a lungo, anche nel fango, ci fermiamo in
corrispondenza del rimboschimento più vecchio: qui cominciamo
a ragionare sulle età degli alberi e le loro dimensioni
- in particolare vogliamo arrivare a creare una corrispondenza
tra la circonferenza di un albero e la sua età (corrispondenza
ovviamente approssimata, ma sicuramente significativa).
Sicuramente gli alberi crescono in funzione della specie botanica
a cui appartengono, alle condizioni ambientali intorno a loro
e alla "forza genetica" individuale.
Dividiamo la classe in 4 gruppi; ogni gruppo - con un metro in
mano - dovrà misurare la circonferenza di 10 alberi in
fila, quindi se ne calcolerà la media parziale e successivamente
la media totale rispetto ai 40 alberi misurati.
|
|
|
misure
(centimetri) |
media |
gruppo 1 |
73 - 70 - 78 - 48,5
- 99 - 83 - 64 - 93,5 - 62,5 - 60 |
72,75 |
gruppo 2 |
87 - 64 - 45,5 - 63 - 93 - 108
- 60 - 78 - 57 - 83 |
73,85 |
gruppo 3 |
96 - 50 - 72 - 74
- 75 - 97 - 39 - 50 - 72 - 101 |
73,5 |
gruppo 4 |
50,5 - 93 - 97 - 60 - 80 - 76 - 83
- 76 - 83 - 75 |
77,35 |
Per una media totale di 74,36 cm. Ovvero: un albero di 22 anni di vita
ha una circonferenza media di 74,36 centimetri.
Punteggio per la seconda attività - 1
passo da rospo.
Passiamo ora alla misura del tratto di sentiero che unisce l'albero
n°31 al n°32. Utilizzeremo i passi, i piedi, un bastone e il
metro.
|
passi |
piedi |
bastoni (1,09 metri) |
bindella metrica (in metri) |
|
38 - 39 - 40 - 38 - 38 - 37 - 37 -
36 - 34 - 35 - 44 - 39 - 36 - 37 |
102 - 102 - 103 - 98 - 102 - 101 -
90 - 98 - 94 |
28 - 23,5 |
24 |
media |
37,7 |
98,8 |
25,75 |
24 |
Punteggio per la terza attività - 1 passo
da coniglio.
Passiamo ora alla pesatura delle cose del bosco: faccio vedere
ai ragazzi il dinamometro che ci servirà per misurare il
peso di 4 tipi di foglie diverse.
Ai 4 gruppi chiedo di cercare 10 foglie uguali di quattro piante
diverse (acero, quercia farnia, olmo, viburno).
Pesiamo quindi queste foglie:
- quercia farnia - 0,5 grammi per foglia
- acero di monte - 0,7 grammi per foglia
- olmo - 1 grammo per foglia
- viburno - 0,7 grammi per foglia
Mettiamo via le foglie raccolte e pesate: a scuola
la classe le peserà più accuratamente.
|
|
Punteggio per la quarta attività - 1 passo
da rospo.
Il pomeriggio volge al termine: ci incamminiamo verso l'uscita del
Parco.
Saluto la classe "firmando" l'assegno con i 5 punteggi -
2 passi da coniglio e 3 da rospo.