La 2b giunge puntuale all'appuntamento per la prima uscita al Parco: 
          i bambini sono tutti molto vivaci.
        Camminiamo fino all'ingresso del bosco, qui ci fermiamo per incominciare 
          l'attività.
        Per prima cosa parlo del bosco del Parco Nord e sottolinero la sua 
          natura di ambiente giovane e artificiale, quindi passiamo all'osservazione 
          del contenuto del loro cartellone.
        
        Con i numeri possiamo: contare, misurare, pesare...
          Vari simpatici disegni integrano le proposte di lavoro formulate dalla 
          classe.
          Cercheremo di realizzare alcune di queste attivià: sicuramente 
          non tutte!
        Punteggio per il lavoro in classe - 1 passo da 
          coniglio.
        
        Camminiamo un po' all'interno del bosco - sentiamo parecchio rumore 
          fuori dal bosco proveniente dai ragazzi delle scuole superiori che stanno 
          facendo una corsa campestre.
          Arriviamo, seguendo il sentiero di Greta e Anselmo, fino all'abero n°20.
        Qui ci fermiamo e prendiamo la temperatura dell'aria, che risulta essere 
          di 12,4°C.
        Chiedo quindi ai bambini di individuare i punto caldi e freddi di questa 
          parte di bosco: 
        
          - corteccia di un albero - 10,7°C
- bastone - 11,3°C
- sasso - 12,4°C
- terra - 10,6°C
- cartellino di plexiglass - 11,7°C
- pigna di ontano - 12,4°C
- mallo di noce - 11,8°C
Punteggio per la prima prova - 1 passo da rospo.
        
        Misuriamo ora la lunghezza del tratto del sentiero che unisce l'albero 
          20 al numero 21.
        A gruppetti i bambini misurano, chi con i passi, chi con la bindella 
          metrica, tutti insieme in fila, questa lunghezza, ottenendo i seguenti 
          risultati:
        
           
            |  | passi | bambini in fila | bindella metrica (in metri) | 
           
            |  | 35 - 50 - 35 - 36 - 34 - 50 - 34 - 
              40 - 34 - 34 - 35 - 36 - 39 - 39 - 38 - 40 - 37 - 39 - 38 - 39 | 27 | 24,10 | 
           
            | media | 38,1 | 27 | 24,10 | 
        
        
        
        Punteggio per la seconda prova - 1 passo da rospo.
        
        Facciamo merenda:
        
        Quindi passiamo alla misura dei pesi delle foglie: consegno ai 4 gruppi 
          una foglia campione - i bambini dovranno trovarne in tutto 10 che verranno 
          pesate poi con il dinamometro.
        
          - foglia di pioppo nero - 0,7 grammi
- foglia di acero di monte - 3 grammi
- foglia di noce - 0,7 grammi
- foglia di ontano napoletano - 0,4 grammi

        Punteggio per la terza prova - 1 passo da coniglio.
        
        I quattro gruppi hanno ora il compito di cercare un numero nel bosco, 
          con attenzione e fantasia:
        
           
            | 1 | rametto piegato fungo a forma di 1
 | 
           
            | 2 | coppia di foglioline tronco biforcato
 2 pignette
 2 corna di un ramo
 spaccato della foglia di una noce
 | 
           
            | 3 | foglia a forma di 3 ramo triforcato
 3 foglioline insieme
 | 
           
            | 4 | ramo quadriforcato foglia con 4 punte
 | 
        
        
        
        Punteggio per la quarta prova - 1 passo da rospo.
        
        Saluto la classe che torna a scuola, "firmando" l'assegno 
          con i 5 punteggi - 2 passi da coniglio e tre da 
          rospo - e invitando i bimbi alla seconda uscita primaverile per 
          la realizzazione del Grande Albero in Terra.