I bambini di 5 anni della materna Petrarca giungono all'appuntamento 
          per la prima uscita al Parco con una bellissima giornata.
          Camminiamo un po', fino all'ingresso del bosco: qui ci fermiamo per 
          incominciare le attività previste per questa mattinata.
        Osserviamo insieme il cartellone che hanno realizzato a scuola - si 
          tratta di un rotolone enorme contenente il censimento degli alberi presenti 
          all'interno del loro giardino scolastico:
        In tutto sono presenti 39 tra alberi e cespugli
        
          - 5 sono gli abeti (o pini)
- 7 sono gli arbusti
- ci sono un certo numero di aceri (l'albero della paura dello scorso 
            anno) e di tigli, oltre a qualche cespuglio non meglio precisato.
Nel cartellone ci sono tutte e 39 le piante, realizzate utilizzando 
          le foglie effettivamente presenti.
        Un bel lavoro!
        
        
          Vuoi 
            vedere bene il cartellone?
          
             
              |  |  | 
             
              | tiglio | acero di monte | 
          
          
         
        Punteggio per il lavoro in classe - 1 passo da 
          coniglio.
        Punteggio per il lavoro del censimento (prima 
          richiesta di attività del gioco dei Pass...i) - 1 passo 
          da coniglio
        
        A questo punto prendiamo la temperatura dell'aria, che risulta essere 
          di 13,8°C; subito dopo i bambini vanno alla ricerca degli elementi 
          più caldi e freddi presenti nel bosco:
        
          - corteccia di un albero al sole - 14,4°C
- sasso - 14°C
- terra - 11,3°C (la più fredda)
- terra al sole - 12,5°C
Punteggio per la prima prova - 1 passo da rospo.
        
        Camminiamo un po' all'interno del bosco: ci fermiamo in corrispondenza 
          dell'albero "Torre del Drago" - l'albero della paura dello 
          scorso anno, lungo il Sentiero di Greta e Anselmo.
        Chiedo ai bambini di cercare 10 semi di acero per uno, cercando di 
          contarli accuratamente:
          Molti bambini compiono tale attività in maniera corretta, riportando 
          effettivamente i 10 semini richiesti.
        Propongo quindi alla classe di contare tutti i semi raccolti, di seminarli 
          nei prossimi giorni, e di tenere il calendario delle nascite che si 
          spera avvengano prossimamente, e di comunicarmi successivamente il risultato.
        
        Punteggio per la seconda prova - 1 passo da coniglio.
        
        Passiamo ora alla misura del tratto di sentiero che unisce l'albero 
          n°23 al n°24. Utilizzeremo i passi, i bambini in fila, il metro.
        
           
            |  | passi | bambini in fila | bindella metrica (in metri) | 
           
            |  | 31 - 31 - 30 - 27 - 43 - 27 - 31 - 
              38 - 34 - 34 - 23 - 30 | 30 | 18,10 | 
           
            | media | 31,6 | 30 | 18,10 | 
        
        
        Punteggio per la terza prova - 1 passo da coniglio.
        
        Concludiamo le attività con la ricerca dei numeri del bosco.
          Utilizzando i disegni che hanno realizzato a scuola - si tratta di disegni 
          contenenti dei numeri - estraiamo a sorte due numeri, uno per ogni gruppo: 
          vengono fuori lo 0 e il 9.
          Andiamo alla ricerca di questi due numeri nel bosco. 
        
           
            | Numero 0 
                foglia di ontanosasso coloratopigna di pinogalla di querciafungo |  | 
          
            | Numero 9 |  | 
        
        Punteggio per la quarta prova - 1 passo da coniglio.
        
        Visto che abbiamo trovato nel bosco questi due numeri e visto che lo 
          0 e il 9 sono - guarda caso - il primo e l'ultimo numero della serie 
          decimale, decidiamo di provare a raccontare una storia, con un inizio 
          - corrispondente al numero zero, e una fine, con il numero 9.
        C'era una volta il numero 0 che stava solo, molto solo, e l'unica cosa 
          che poteva fare era mangiare - per cui continuava ad inciccire.
        Camminando nel bosco incontra un albero, magro, sottile: era il numero 
          1.
          Questi era affamato, per cui il numero 0 dovette aiutarlo a prender 
          un po' di peso, dandogli un po' del cibo che aveva in abbondanza.
        I due numeri cominciarono a giocare insieme e si divertirono molto 
          - anche se i giochi da fare in due non sono moltissimi!
          Ad un certo punto però cominciarono i litigi, per tutte le cose 
          più stupide.
        Fu così che i nostri amici incontrarono un albero che era formato 
          da due rami: ciao 2 come stai?
        In 3 si gioca effettivamente meglio.
        La storia termina qui - per il momento - spero che possiate e vogliate 
          continuarla a scuola.
        Saluto la classe che torna a scuola, "firmando" l'assegno 
          con i 5 punteggi - 4 passi da coniglio e 1 da 
          rospo - e invitando i bimbi alla seconda uscita primaverile per 
          la realizzazione del Grande Albero in Terra.