Dall'ingresso di Via Clerici, dopo esserci presentati, ci spostiamo 
          verso il bosco davanti alla cascina.
          Ci inoltriamo seguendo il sentiero di Greta 
          e Anselmo guidati da un gruppo di "esperte guide".
          I bimbi infatti, muniti di una mappa del sentiero, ci portano precisamente 
          al punto prefissato.
        
        Depositate le nostre borse introduciamo l'attività partendo 
          dalle riflessioni sviluppate in classe dai ragazzi.
          Possiamo misurare il nostro bosco in diversi modi: contando gli alberi 
          presenti, contando gli animali, i suoni diversi che sentiamo, gli alberi 
          in fila che sono stati piantati dagli uomini e quelli sparpagliati che 
          sono nati da soli, l'età degli alberi, la loro altezza, il peso 
          delle foglie, del legno, ed altre ancora.
        Altre riflessioni riguardano la fruizione, il numero di accessi, quanta 
          gente lo frequenta e quando, quante piste ciclabili e quante persone 
          vengono in bicicletta. Questo lavoro sulla fruizione decidiamo di svilupparlo 
          in classe in previsione della seconda uscita.
        Abbiamo così due aspetti da fotografare con i numeri:
        
        1 passo da lumaca per il lavoro in classe!
        Questa mattina partiamo dal primo aspetto, quello naturalistico. Ci 
          rendiamo conto che alcune misure sono molto difficili da ricavare, non 
          possiamo contare tutti gli alberi o gli animali presenti perchè 
          sono troppi, rischiando anche di confonderci e contare più volte 
          lo stesso organismo, specialmente con organismi che si muovono come 
          gli animali.
        Superiamo il problema lavorando su piccole aree che i ragazzi delimitano 
          in modo funzionale e decidono che dati raccogliere per la nostra fotografia.
        
        Area 1:
        
          - lato 1: 7 passi "enormi" o 7.70 m
- lato 2: 4 passi enormi o 4.90 m
- lato 3: 8 passi enormi o 8.04 m
- lato 4: 5 passi enormi o 5.20 m
- 9 alberi in fila grandi
- circa 80 alberi sparpagliati piccoli
Area 2:
        
          - perimetro: 77 passi di Nadin
- lato 1: 4.45 m
- lato 2: 9.20 m
- lato 3: 4.90 m
- lato 4: 11.80 m
- 11 alberi grandi, 6 dei quali segnati di rosso
- 6 colori principali: marrone chiaro e scuro, verde chiaro e scuro, 
            arancione e nero
Realizziamo una breve elaborazione di queste osservazioni che affronta 
          la storia di questo ambiente, la sua evoluzione ed i suoi problemi.
        
        1 passo da coniglio per questa prova!
        La stagione autunnale ci porta a considerare le foglie che cadono dagli 
          alberi, decidiamo di provare a pesarle, i ragazzi propongono di confrontare 
          le foglie di diversi alberi tra loro.
        Cerchiamo le foglie che ci sembrano più pesanti e quelle che 
          ci sembrano pù leggere: vengono indicate per il primo gruppo 
          quelle di quercia rossa essendo le più grandi e per il secondo 
          quelle di cerro che sono le più piccole. Vengono raccolte anche 
          diverse foglie di acero.
        Proviamo a pesare dieci foglie di ogni tipo:
        
          - quercia rossa: 12.5 g
- cerro: 5 g
- acero: 20 g

        Il dato colpisce, ragioniamo e ci accorgiamo che le foglie di quercia 
          sono più secche di quelle di acero e meno spesse - queste ultime 
          contengono quindi più acqua, elemento costitutivo principale 
          di un organismo vivente.
          Capiamo anche che per dire se una foglia pesa di più di un'altra 
          dobbiamo confrontare foglie allo stesso stadio.
        1 passo da rospo per questa prova!
        
        Altro parametro che consideriamo è la temperatura. Ci chiediamo 
          se la temperatura cambia all'interno del bosco. Tutti concordiamo che 
          dovrebbe cambiare: in estate protegge sicuramente dal caldo, mentre 
          in questa stagione protegge dal freddo. 
          Prendiamo le temperature a livello del margine e nel centro del bosco, 
          inoltre un bimbo scopre che i sassi e la terra sono "gelati", 
          misuriamo quindi anche la temperatura del suolo.
        
          - margine del bosco - 16.2 °C
- centro - 16.7 °C
- terra (8 cm di profondità) - 14.1 °C
Realizziamo una piccola discussione sul concetto di microclima;
        1 passo da rospo per questa prova!
        L'ultima prova consiste nella ricerca del numero nascosto, più 
          precisamente del numero 9.
          La ricerca è abbastanza rapida, viene indicata una ghianda con 
          un rametto che una volta rovesciata svela il suo numero nascosto.
        1 passo da coniglio per questa prova!
        Un poco in ritardo ci incaminiamo verso il pulman, saluto i ragazzi 
          e mi dirigo verso la cascina.
        Totale punteggio: 2 passi da coniglio, 2 da rospo, 
          1 da lumaca