Le classi del Comune di Cusano Milanino
4c Elementare Fermi
22 ottobre 2002

Io sono Massimo
 
   

La classe 4c arriva puntuale all'appuntamento per la prima uscita al Parco: subito ci incamminiamo in direzione del bosco.

Ci fermiamo e per prima cosa parliamo del lavoro realizzato a scuola: si tratta di un lavoro incompleto (infatti non mi hanno portato nulla), per motivi "disciplinari" - le maestre sono state "sclerate" dal comportamento un poco rumoroso della classe.

Malgrado tutto le considerazioni fatte in classe non sono malaccio: mi parlano sopratutto del fatto che in un bosco si possa contare (le panchiene, le persone, gli alberi, i funghi, ...), che si possano trovare dei cartellini con numeri sugli alberi, dei trifogli e quadrifogli, dei numeri formatisi spontaneamente con le cose del bosco, delle classificazioni (alberi più o meno alti ...).

La classe individua quindi la possibilità di misurare alcune grandezze: il peso delle piante, l'età degli alberi con gli anelli di accrescimento, lo sviluppo dei rami.

Punteggio per il lavoro in classe - 1 passo da lumaca.


A questo punto prendiamo la temperatura dell'aria, che risulta essere di 15,8°C.
(a scuola la classe ha rilevato per qualche giorno le temperature dell'aria, osservando in generale una differenza tra il dentro e il fuori di circa 5°C - temperatura interna alla classe ed esterna).

Chiedo ora alla classe di individuare i punti più freddi del bosco, prima fidandosi del nostro tatto, quindi verificando con il termometro.

  • corteccia alberi - 14,3°C
  • terra - 13,4°C
  • terra bianca del vialetto - 12,5°C (la più fredda)
  • ceppo di un albero ragliato - 14,5°C
  • foglia - 15,3°C
  • fungo - 14,2°C
  • merlo morto (trovato sul sentiero poco dopo) - 14,3°C


ehi, non siamo stati noi! Cerchiamo solo di misurare la sua temperatura.

Punteggio per la prima prova - 1 passo da coniglio.


Ci inoltriamo nel bosco, fino all'albero n°13 del sentiero di Greta e Anselmo: qui ci fermiamo per misurare un tratto del sentiero stesso, quello che dall'albero n°13 porta al n°14.

Dividiamo la classe in tre gruppi: una parte di bambini misurerà tale distanza usando i passi, un'altra utilizzerà un'ombrello, l'altro gruppo fungerà da "pali traguardanti", in quanto i due alberi non sono visibili direttamente tra di loro.
Quindi insieme misuriamo l'effettiva lunghezza utilizzando la bindella metrica.

passi ombrello (0.86 metri) bindella metrica (in metri)
62 - 64 - 67 - 54 - 57 - 62 - 54 - 57 - 63 - 56 - 80 36,5 32,19
media 61,45 36,5 32,19

Punteggio per la seconda prova - 1 passo da coniglio.


Riprendiamo il cammino nel bosco.
Quindi passiamo alla pesatura: dividiamo la classe in 4 gruppi, ad ogni gruppo consegno una foglia diversa e chiedo di cercarne in tutto 10, il più possibile simili per forma (e ovviamente della stessa specie).

  • foglia di biancospino (ne dobbiamo raccogliere 20) - 0,25 grammi
  • foglia di sambuco - 3 grammi
  • foglia di bagolaro - 0,4 grammi
  • foglia di phitolacca - 2 grammi

Punteggio per la terza prova - 1 passo da rospo.


Come atto finale chiedo alla classe di individuare velocemente il numero 6 nel bosco.
Dopo alcuni vani tentativi di "imbrogliare" il mio giudizio, viene trovato un 6 molto interessante, sul tronco di un pino silvestre, probabilmente "costruito" da insetti che vivono sotto le scaglie della corteccia di tale albero.

Punteggio per la quarta prova - 1 passo da rospo.


Saluto la classe che torna a scuola, "firmando" l'assegno con i 5 punteggi - 2 passi da coniglio, 2 da rospo. 1 da lumaca - e invitando i bimbi alla seconda uscita primaverile per la realizzazione del Grande Albero in Terra.