Dopo esserci salutati, dalla cascina ci dirigiamo verso il bosco antistante.
Per fortuna la giornata è soleggiata e non fa molto freddo. Rallegrati
da questo clima giungiamo al limite del bosco dove, partendo dal lavoro
preparato in classe dai ragazzi introduciamo la nostra attività.
Il lavoro si occuperà dei numeri del Parco, ed in particolare,
su indicazione dei ragazzi, dovremo cercare di contare gli alberi, le
foglie, i sassi, ma anche cercare numeri nascosti, cioè forme
naturali che ci ricordano un numero; ed infine le superfici del Parco
nel suo insieme ma anche dei diversi ambienti presenti, del bosco, degli
stagni, della montagnetta ...
Discutiamo brevemente sulle difficoltà che si incontrano quando
si vuole quantificare alcuni aspetti della natura. Dovremo perciò
escogitare dei metodi per riuscire a stimare queste grandezze, ad avvicinarci
il più possibile alla realtà.
Un passo da rospo per questa attività!
Nel pomeriggio una maestra mi porta il cartellone dimenticato in mattinata:
Ci inoltriamo nel bosco seguendo il sentiero
di Greta e Anselmo, raggiungiamo la zona di disboscamento dove lavoriamo
sull'età degli alberi tagliati stimando un'età media di
circa 15 anni.
Raggiunta una zona che riteniamo idonea per le nostre attività
depositiamo le borse, facciamo una breve merenda e ci organizziamo per
la prima rilevazione.
Cercheremo di contare gli alberi e di quantificare la quantità
di foglie cadute a terra.
Ci dividiamo in tre gruppi e delimitiamo dei rettangoli che andiamo
a misurare con una bindella (unità di misura - metro):
- Gruppo A: 4.6 x 5.4
- Gruppo B: 5.6 x 3.0
- Gruppo C: 3.0 x 7.3
Contiamo a questo punto gli alberi presenti, valore che la classe dovrà
riportare alla superficie totale del bosco o del Parco stimando così
il numero di alberi globale:
- Gruppo A: 6
- Gruppo B: 7
- Gruppo C: 6
Pesiamo con dei dinamometri le foglie presenti in un quadrato più
piccolo (metri 1 x 1) contenuto nel rettangolo di ogni gruppo:
- Gruppo A: 1250 g
- Gruppo B: 650 g
- Gruppo C: 800 g
Anche in questo caso dovremo riportare successivamente questa misurazione
al totale desiderato.
Per questa attività, dato il buon uso degli attrezzi e la buona
discussione sviluppata 1 passo da coniglio!
Come terza attività cercheremo di misurare la temperatura del
bosco.
Ci chiediamo se questa è sempre uguale in ogni punto oppure cambia.
Supponiamo che cambi - e riteniamo dovrebbe essere più caldo
in posti dove il sole raggiunge solitamente il terreno, punti che ci
vengono indicati dalla presenza di erba. Inoltre pensiamo che la temperatura
della terra sia maggiore di quella dell'aria.
Andiamo così muniti di termometro a verificare le nostre ipotesi:
Gruppo A (ombra):
- Aria: 8.2 °C
- Terreno: 3.1 °C
Gruppo B (sole):
- Aria: 9.1 °C
- Terreno: 3.4 °C
Gruppo C (sole):
- Aria: 9.3 °C
- Terreno: 3.4 °C
Ragioniamo sul concetto di microclima e capiamo perchè gli animali
per il letargo spesso sgelgono il terreno, data la sua stabilità
di temperatura rispetto alle variazioni della temperatura dell'aria.
Per questa attività un passo da conglio!
Ultima attività di questa mattina è la ricerca del numero
nascosto.
Dovremo cercare il numero 3 ed il numero 7.
Se nella ricerca utilizzeremo la fantasia il punteggio del nostro gioco
sarà sicuramente migliore.
Partiamo così al setaccio ogni ombra, ogni rametto o foglia della
zona fino ad individuare un tre ed un sette sullo stesso oggetto: 7
punte della foglia di quercia rossa e il tre disegnato dai suoi lobi.
Troviamo in realtà anche altri sette ed altri tre ma meno particolari
del primo.
Per questa attività un passo da rospo!
Come ultimo punteggio valutiamo la nostra partecipazione di stamane,
che riteniamo molto buona, regalandoci così un
passo da coniglio!
Ci dirigiamo verso la cascina dove sul prato antistante immerso nel
sole ci sfoghiamo con qualche corsa e rotolone, quindi saluto i ragazzi.
Totale punteggio: 3 passi da coniglio e due da
rospo