La classe 4a arriva puntuale all'appuntamento in cascina - da qui ci 
          incamminiamo verso i rimboschimenti del Parco Nord.
        
        E' una bellissima giornata, fa un po' freddino, ma non troppo.
        All'ingresso del bosco ci fermiamo per fare il punto sul programma 
          odierno: visiteremo un bosco giovane - i cui alberi non hanno più 
          di 23 anni di vita - e cercheremo di analizzare alcune delle sue caratteristiche.
        Osserviamo gli alberi intorno a noi: sono disposti in file diritte 
          - segno evidente della loro artificialità.
          Inoltre valutiamo che queste piante sono molto cresciute, sicuramente 
          più di noi esseri umani: in effetti queste crescono in maniera 
          molto diversa da come cresciamo noi e gli altri componenti del mondo 
          animale (noi ad un certo punto terminiamo la nostra crescita, gli alberi 
          non smettono mai di crescere!)
        Osserviamo i cartelloni che hanno realizzato a scuola: si tratta di 
          disegni che raffigurano il bosco, in vari ambienti e in varie stagioni.
          Osserviamo come gli alberi presenti siano in alcuni casi pochi e radi, 
          in altri casi in maggior numero: mai, in ogni caso, hanno la densità 
          che osserviamo effettivamente nel nostro bosco.
        
        Clicca sulle piccole immagini per vederne l'ingrandimento. 
        Punteggio per il lavoro a scuola - 1 passo da 
          coniglio.
        
        Parlavamo di quantità di alberi presenti nel bosco: nel Parco 
          Nord sono stati piantati circa 300.000 alberi. Però osserviamo 
          che non esistono solo gli alberi "grandi" ma sono presenti 
          anche una enorme quantità di piccoli alberelli, di varie dimensioni, 
          nati spontaneamente dai semi disseminati dalle piante adulte.
        Dividiamo la classe in 5 gruppi e chiedo a questi di contare le piccole 
          pianticelle presenti all'interno di quattro "quadrati base" 
          presenti nel bosco. Questo per operare una rapida conta di tutte le 
          piante presenti nel Parco Nord. Ovviamente si tratta di una conta alquanto 
          sommaria, ma pur sempre indicativa.
        
           
            | gruppo 1 | 19 piantine | 
           
            | gruppo 2 | 17 piantine | 
           
            | gruppo 3 | 40 piantine | 
           
            | gruppo 4 | 20 piantine | 
           
            | gruppo 5 | 23 piantine | 
           
            | media | 23,8 piantine | 
        
        Se ora dividiamo questo valore per 2 (in quanto ci sono moltissimi 
          "quadrati base" che contengono pochissime piantine spontanee) 
          e moltiplichiamo per il numero totale di alberi piantati otteniamo il 
          valore di circa 3.500.000 alberi: più di dieci volte il numero 
          di partenza!
        
        Punteggio per la prima attività - 1 passo 
          da coniglio.
        
        Prendiamo ora la temperatura dell'aria - 3,5°C (oggi il termometro 
          fa un po' i capricci!).
        Quindi chiedo alla classe di individuare oggetto più freddi 
          dell'aria.
          Ecco i risultati di tale ricerca:
        
          
            - tana di arvicola - 2,9°C
- ceppo con buco - 3,2°C
- acqua in una pozza - 1,3°C
- cippato - 3,4°C
- ceppo con muschio - 3,3°C
Valutiamo che la differenza tra la temperatura più calda e quella 
          più fredda - di circa 2°C - sia buona cosa per i piccoli 
          animaletti presenti nel bosco.
        Punteggio per la seconda attività - 1 
          passo da coniglio.
        
        
           
            | Camminiamo un po' nel bosco lungo il sentiero 
                di Greta e Anselmo, : osserviamo che sono in atto i lavori 
                forestali consistenti nel taglio degli alberi morti e ammalati 
                del bosco. Ci fermiamo in una zona del bosco dove questi lavori di dirado 
                sono appena terminati: cogliamo l'occasione per cercare alcuni 
                ceppi di albero e ne contiamo gli anelli di accrescimento per 
                verificare se effettivamente questi alberi abbiano i 22/23 anni 
                di cui parlavo all'inizio della mattinata.Se pur con qualche difficoltà riusciamo nell'intento.
 Punteggio per la terza attività 
                - 1 passo da coniglio. |  | 
        
        
        Ci fermiamo per fare merenda, al sole, utilizzando come sedile un tronco 
          appena abbattuto in terra.
        Camminiamo ancora un po': osserviamo alcuni tronchi in stato di avanzata 
          decomposizione, in particolare uno, di buone dimensioni, che contribuiamo 
          anche noi a sbriciolare.
          Colgo l'occasione per parlare ai bambini del buonissimo "succo 
          di terra" che le piante utilizzano come nutrimento e che è 
          tanto più nutriente quanto maggiore è la quantità 
          di materiale morto nel bosco che viene trasformato in humus:
          Chi è che opera tale trasformazione? In buona parte il responsabile 
          di tale lavoro è il fungo - elemento molto importante per la 
          vita del bosco e non solo!
        Dopo una ultima, breve, camminata, ci fermiamo in corrispondenza di 
          alcuni cartellini del sentiero di Greta e Anselmo: qui parlo di questa 
          realizzazione e consegno alcune cartine alla classe.
        Chiedo ora ai ragazzi di cercare, con attenzione e fantasia, il numero 
          3 - più o meno nascosto nel bosco.
        La classe individua questo numero:
        
          - un albero con tre rami
- una foglia formata da tre foglioline
- 3 sassi colorati insieme
- un tronco con tre radici appena affioranti

        Chiedo ora di individuare il n°6: malgrado i tentativi e il tempo 
          speso, in questo caso, non riusciamo a trovare nulla, per cui:
        Punteggio per la quarta attività - 1 passo 
          da rospo.
        L'attività prevista per oggi è terminata, prima di accompagnare 
          i bambini verso la cascina - dove ci saluteremo - consegno loro l'assegno 
          con i 5 passi assegnati - quattro da coniglio 
          e uno da rospo.
        Ciao a tutti!