Il sito del Parco Nord Milano

.: Torna alla home page :.

.: Mappa del sito :.

le classi del Comune di Bresso

1c - Media Benzi - 25 novembre 2004

Mattinata un po' freddina, che dedichiamo alla conoscenza dei laghetti del Parco Nord.
Gli alunni della 1c arrivano abbastanza puntuali all'appuntamento. Subito ci dirigiamo verso i laghetti vecchi, che visiteremo per primi.

Inizio con il raccontare alla classe la storia della costruzione di questo ambiente artificiale:

Parliamo un po' anche degli animali che vi sono presenti: soprattutto del fatto che la loro presenza qui ha origini varie - animali portati dalle persone che frequentano il parco (tartarughe e pesci), volatili che sono arrivati con le proprie forze.

Ora osserviamo attentamente la mappa delle parole dei laghetti che la classe ha realizzato a scuola:


Questo è l'elenco delle parole presenti nella mappa:

Laghetti - anatra - girini - spighe - tartaruga - muschio - erbe - sassi - alghe - ninfea - molluschi - libellula - pesci - rana - alberi - prato - foglie - papere - moscerini - bacche - insetti - fango - melma - natura.

Oltre a questa è stata prodotta anche un'altra mappa, a partire dalla parola "Acqua" - più generica rispetto alla prima, che ci riproponiamo di considerare meglio verso la fine dell'incontro.

Acqua - stagno - acquitrino - parco - marea - ghiaccio - acqua marina - tartarughe - pesci - vapore - nuvole - ruscello - acquitrino - microrganismi - cascate - corrente - ghiacciaio - mare - subacqueo - pioggia - vegetali - risaia - acquario - acquedotto - fontana - acquaragia - pozzo - limo - sorgente - fiume - sciacquone - onde - oceano

 

Adesso dovremo verificare se le parole scritte nella mappa corrispondano o meno alla verità, per cui iniziamo il percorso intorno al primo laghetto - e successivamente lungo il canale - per le osservazioni del caso.

Siamo abbastanza fortunati in quanto possiamo osservare agevolmente vari esemplari di gallinella d'acqua e di germano reale. Vediamo anche un bel rattone che si aggira furtivo.

Ritorniamo quindi alla nostra mappa e facciamo ancora qualche considerazione. In particolare parliamo della presenza delle tartarughe - una ragazzina ne ha vista una, probabilmente il risultato di un'abbandono molto recente. Osserviamo che, ovviamente, non sono stati individuati girini e rane - in questo momento in letargo (rane e rospi).

Ci muoviamo in direzione dei laghetti più giovani, passando per il canale che unisce i due laghetti più antichi. Qui osserviamo come la vegetazione sia molto pervasiva - l'acqua praticamente non si vede. Facciamo l'incontro con i frutti della tipha, con i suoi innumerevoli semi ....

Raggiungiamo il primo laghetto "giovane". Facciamo merenda.

Osserviamo come questo ambiente sia effettivamente diverso da quello visto precedentemente:

Anche qui facciamo un giro, per osservarne meglio le caratteristiche.

Preleviamo alcuni campioni di alga, dai quali tiriamo fuori varie chioccioline e alcuni vermetti, di varie dimensioni - oltre a semi e a lenticchie d'acqua. Sentiamo abbastanza forte il profumo della menta acquatica.

Ci dirigiamo verso il secondo laghetto.

Dopo alcune considerazioni, riprendiamo in mano le due mappe iniziali e mettiamo in evidenza gli elementi non effettivamente osservati, distinfìguendoli tra quelli non visibili ora, da quelli non esistenti o troppo generici. In questo senso l'unico elemento che "cancelliamo" è la parola "papere".

Ecco la mappa fatta a scuola dopo la fase di verifica:

Osserviamo nuovamente anche la mappa incentrata sulla parola "acqua". Qui propongo di cancellare le cancellature operate dalla classe a scuola a proposito delle parole "pozzo" - "acquedotto" - fontana - parco, in quanto congrue rispetto alla mappa "laghetti".
Ora dividiamo la classe in 5 gruppi che avranno l'incarico di individuare un luogo particolarmente interessante in questo posto - oltre a fare ancora un po' di osservazioni.

Una gruppo recupera anche un piccolo pesciolini (persico?) in parte mutilato.

Individuiamo i 5 luoghi e cerchiamo di sceglierne uno, tutti insieme.
Dopo alcne votazioni decidiamo di dedicarci alla zona del laghetto dove sono ancora visibili delle foglie e degli steli di ninfea - non ancora completamente morti e depositati sul fondo.

Ci mettiamo ora in osservazione di questo angolo del laghetto. Ogni alunno dovrà descrivere molto sinteticamente questo posto.

Ecco la mappa realizzata oggi:


Questo è l'elenco delle parole presenti in questa seconda mappa:

Tristezza, profumato, morbido, soffiare, solitudine, movimento dell'acqua, buio, soffice, mortalità, forma a cuore, melmoso, calmo, tetro, sporco, tranquillo, pulito, mite

Raccogliamo tutte le parole individuate dai ragazzi:

tristezza, profumato, morbido, soffiare, solitudine, movimento dell'acqua, buio, soffice, mortalità, forma a cuore, melmoso, calmo, tetro, sporco, tranquillo, pulito, mite.
Decidiamo quindi di dare un nome a questo luogo: Ninfeorum.

La mattinata insieme è terminata.
Chiedo alla classe di produrre le definizioni relative alle parole della mappa finale (per l'arricchimento del Vocabolario del Parco). Ci salutiamo.

Al prossimo incontro!