le classi del Comune di Bresso
2a - Elementare Romani - 11 maggio 2005

Ci rincontriamo ai laghetti nuovi.
Qualcuno appena mi vede mi racconta che ha sentito gracidare le rane...con
calma!...prima di tutto ci sediamo in cerchio, poi proviamo a capire cosa
è cambiato dalla scorsa volta.
L'abbiamo detto, ci sono le rane, e poi?
- fa più caldo, noi siamo a maniche corte
- ci sono più uccelli
- ci sono le foglie
- ci sono i fiori
- ci sono gli insetti
Vi aspettate di trovare girini, più chiocciole d'acqua, libellule.
Oggi avete portato dei cartelloni che avete scritto in classe a partire
dalla mappa di parole che avevamo fatto insieme nel luogo scelto da voi, il
salice che avevamo chiamato : Un Salice, cento gattini, mille emozioni.
Prima di tutto avete fatto dei collegamenti colorati tra le parole che avevamo
scritto insieme.

Poi con le parole collegate avete creato delle frasi.

Inoltre avete inventato una sorta di storiella-filastrocca.

Infine, con le lettere del nome del luogo avete formato l'acronimo:

A questo punto, dopo tutto questo bel lavoro, non ci resta che avvicinarci
al primo stagno.

Più stiamo in silenzio meno spaventiamo gli animali dello stagno,
ma oggi è difficile tenersi a freno!
Scopriamo che oggi ci sono ninfee, sia bianche che gialle, pesci, tartarughe.
La scorsa volta erano ancora sporche di terra, oggi sembrano molto più
attive.

Qua e là sentiamo gracidare le rane.
Anche le tife sono cambiate, non sono più secche, ma ne sono spuntate
di verdi, ed i loro semi volanti ancora non ci sono.
Vi chiedo molta attenzione quando percorriamo il canale che ci porta al
secondo stagno, perché qui è possibile che ci siano rane e che
saltino al nostro passaggio. In realtà per quanto si faccia attenzione
è appena passata l'altra classe, e le rane sono già al sicuro
e nascoste!
Decidiamo di adottare un altra tecnica: le lasciamo tranquille per un po',
torneremo più tardi.
Ci avviciniamo al secondo laghetto. Vi ricordate molto bene che qui è
più probabibile trovare girini e larve di insetti.
Ed infatti sporgendoci sull'acqua li vediamo proprio bene!
Raccolgo tre girini in un bicchierino speciale, per farveli osservare da
vicino.

Con un altra "pescata" riesco a prendere una specie di verme
che ricorda una sanguisuga, ed una larva di insetto, o ninfa, con una coda
che si divide in tre, forse un efemerotteo...che nome difficile!
A gruppetti nel frattempo ci avviciniamo alle canne: ogni volta è
un saltare di rane, anche se noi riusciamo solo a vedere del movimento: vanno
troppo veloci!
Ci spostiamo all'ultimo laghetto, il più vecchio, vi ricordo.

Anche qui la vegetazione è cresciuta, e le ninfee hanno invaso il
centro dello stagno. L'acqua è piena di piccoli pesci.

Passiamo sotto il vostro salice, pieno di foglie e quasi senza "gattini",
ma è poco più in là che ci aspetta una sorpresa: dei
pulcini di gallinella, piccoli e ancora impauriti, tanto che non si avventurano
troppo lontano dalla riva, e dobbiamo sforzarci per vederli.

Giriamo intorno allo stagno e ripercorriamo il sentiero che oggi sembra
attraversare una foresta.
Ritroviamo l'ontano "condominio di piccioni", e da lì osserviamo
una gallinella d'acqua che cammina sul tappeto di ninfee.

Come ultima cosa ci sediamo sull'erba, e consegno a ciascuno di voi una
delle parole della vostra mappa.
A turno la posizionate sulla mia cartelletta, con la possibiltà di
scegliere se metterla sopra, sotto o in mezzo a quelle già appoggiate,
ma senza poterle invertire o spostare.
Ecco le parole: Cotone, gattini, giallo, lupo, foma, tartarughe, aria, uccello,emozione,
aghi, bruco, natura, ontano, salice, pioppi, neve, albero ruvido, pini, anice,
piantine.

Ne esce un elenco che trasformiamo, con qualche articolo e
preposizione e aggiungendo dei verbi, in una storia surreale:
Con il cotone e i gattini gialli il lupo forma tartarughe
e le fa volare in aria.Un uccello con emozione vede sugli aghi un bruco
che ama la natura: "l'amico ontano, il salice, i pioppi che fanno la
neve sono alberi ruvidi, come i pini, lanice invece è una piantina!"
E' tardi e dobbiamo salutarci: all'anno prossimo!