le classi del Comune di Cinisello Balsamo
3d - Elementare Costa - 10 maggio 2005

Oggi è una mattinata freddina, con un po' di aria: un'atmosfera molto
diversa da quella quasi estiva di qualche giorno fa.
Appena incontrati i bambini e le bambine della 3d ci avviamo subito in direzione
del boschetto GEV - dove avevamo realizzato le nostre attività la volta
scorsa.
Qui iniziamo con il far memoria delle cose viste e fatte in occasione della
prima uscita: la storia del boschetto, i conigli. le mappe dei colori e la
storia dei tre maghi.
Questa storia vi è piaciuta! Tanto è vero che avete ideato un'animazione
per rappresentarla. E siete venuti qui per farmela vedere.
I bambini cominciano a prepararsi: tre bimbi saranno i maghi dei colori, uno
narrerà la storia, un'altro dispenserà i colori, e tutti gli
altri saranno bianchi.... proprio come gli elementi del bosco bianco!

Inizia la storia...

gli abitanti del bosco si riuniscono...

e decidono di chiamare i tre maghi.
la magia di Radik...

quella di Tino...

infine quella di Scrondo...

Ma nulla succede... è necessario che i tre colori si mescolino...

Il mondo di tutti i colori!
Facciamo merenda.
Riprendiamo il nostro lavoro: faccio presente alla classe che a nessuno
era venuto in mente di andare a cercare il colore bianco. Nè a noi,
e neppure ai maghi.
La classe viene quindi invitata a cercare cose naturali bianche ed elementi
colorati. Successivamente sistemeremo questi elementi su due cartoncini tondi
bianchi utilizzando un po' di colla.

I dischi realizzati con gli elementi naturali bianchi e colorati
Belli i dischi!
Come mai il bosco era diventato bianco? E' semplice! sie era messo a girare
molto velocemente, più di quanto già non giri la terra su sè
stessa!
Come fare per fermarlo? Forse potrebbe essere sufficente stare un po' tutti
tranquilli, proprio come proveremo a fare noi ora.
Ci mettiamo in cerchio, accucciati (l'erba è bagnata e non possiamo
sdraiarci in terra).

Uno alla volta ci alziamo, lentamente. Ora forse il mondo, il bosco, ha
veramente rallentato la sua corsa!
Chiedo a 8 bambini di rimettersi la maglietta bianca: ci servirà
per la prossima attività.
Più che un'attività si tratta di un gioco: di una variante
del gioco nascondino.
Siamo in due squadre: bianchi contro colori vari. Sistemo le due squadre
in due zone diverse del bosco. Quindi un rappresentante per ogni gruppo avrà
il compito di individuare correttamente i bambini nascosti. Come giudici del
gioco chiamiamo le due maestre Clara e Alessandra.
Il gioco termina ad un certo punto. Sono rimasti nascosti, non presi, tre
bambini di vari colori e due bianchi.
Commentiamo questo risultato.
I bambini con la giacca di vari colori hanno fatto i furbetti: hanno scambiato
le giacche tra di loro, rendendo di fatto più complicato il lavoro
della cercatrice avversaria.
I bainchi avevano un nascondiglio migliore.
Qualcuno si è fatto vedere e sentire perchè si è mosso
oppure ha parlato!
Insomma: abbiamo capito che per giocare bene a nascondino occorre essere
bravi a: stare zitti, immobili, cercare un nascoglio buono e mimetico.
Questo gli animali lo sanno fare benissimo (ne va della loro vita!). Magari
non riesco a scambiarsi il pelo... (a parte il camaleonte).
Il tempo passa in fretta, dovete tornare a scuola.
Ciao a tutti!