 
 
  
 
  
 
  le classi del Comune di Cinisello Balsamo
   Blu - Materna Sempione - 18 novembre 2004
  
  La giornata di oggi è fantastica, il cielo terso ed il clima mite. 
    Incontro la classe Blu della scuola materna Sempione, di Cinisello, e ci avviamo 
    insieme nel bosco. Sono dei bimbi molto attivi, ed hanno preparato in classe 
    alcuni lavori interessanti sui colori: questa è una mappa con i calchi 
    di alcune bellissime foglie e ramoscelli che hanno trovato nel parco della 
    loro scuola...
  
  
 
    
  
   
    .: ... mentre la seconda ci informa sui colori preferiti dei singoli bimbi :. le risposte... 
     
      Elena: ROSA come i cuoricini che a me piacciono tanto; Stefano: BLU e VERDE perché nel mondo c’e tanto blu e verde; Matteo: NERO come la notte; Riccardo: ROSSO come il fuoco
    
      
 
    
      
  
   
 
  Poi ci sono le risposte alle altre domande che hanno elaborato in classe:
  
    
  
   
    .: Perchè esistono i colori? :. le risposte... 
     
      Tutto il mondo è colorato: ogni cosa ha un colore e tutti i colori sono belli.
    
      
 
     
 
   
      
    
 
  
    - Che differenze trovi tra i colori della natura e quelli della città?
 I colori della natura sono molto belli e portano tanta allegria, mentre 
      i colori della città sono tristi; quelli cittadini sono spesso grigi ed 
      opachi, invece nel bosco sono vivi e più belli.
- Quali sono i colori più importanti?
 Blu, rosa, rosso, arancione
 
La classe fornisce risposte univoche, scelte democraticamente tra tutte 
    le singole date dai bimbi.
  Spostandoci verso un posto idoneo alla realizzazione delle mappe di colore, 
    osserviamo insieme il vecchio nido scavato da un picchio in un tronco di betulla, 
    ormai a terra, spezzatosi proprio per causa della cavità eccessivamente 
    ampia: i bimbi ne restano affascinati..
  
  Eccoci pronti a cominciare il nostro lavoro: dobbiam disegnare sui fogli 
    delle macchie di colore per tutti quelli che riusciamo a scorgere intorno 
    a noi! Questi bimbi lavorano benissimo....
  

  ...e guardate che risultato!
  
  Osserviamo insieme quali colori hanno scelto di dipingere: verde, marrone, 
    rosso, grigio...: sono tutti giusti, e spicca molto l'azzurro donatoci dal 
    cielo terso.
  
    
 
   
    Le mappe di colore realizzate con i soliti strumenti...
      
 
     
 
      
  
   
 
  A questo punto racconto una storia 
    che mi permetterà di aggangiarci ai colori naturali, nella quale un 
    villaggio si affida a tre maghi pasticcioni per recuperare i colori perduti. 
    Chi riuscirà ad aiutare davvero gli abitanti oramai esasperati? In 
    che modo si possono creare i colori?
  Ma possiamo farlo noi, con l'aiuto di ciò che ci offre la stessa 
    natura!
  Ed eccoci tutti al lavoro, nella ricerca del maggior numero possibile di 
    oggetti vari per realizzare la nostra mappa dei colori naturali:
  
 
    
 
   
    Le mappe di colore realizzate con gli strumenti che ci offre la natura... 
    
      
 
     
 
      
  
   
 
   
    ... con questo risultato osserviamo come gli ultimi siano ben più tenui 
    in confronto a quelli realizzati precedentemente, e sono anche di numero minore: 
    questo è l'autunno! Invece in primavera la varietà dei colori 
    possibili è sensibilmente maggiore!
  E' arrivato il momento di salutarci e, nel dare appuntamento alla classe 
    per la primavera ventura ricordo a tutti il tema del prossimo incontro: realizzeremo 
    insieme nel bosco una galleria di colori, 
    esporremo cioè i nostri lavori e magari anche noi stessi, colorati 
    a dovere!