le classi del Comune di Cusano Milanino
1c - Elementare Giovanni XXIII - 10 febbraio 2005

Oggi è una bella giornata , con il sole e non fa particolarmente
freddo!
I bambini e le bambine della 1a e della 1b arrivano all'appuntamento con
il pulmann.
Passiamo tutti sotto una improvvisata galleria...

e ci avviamo subito verso l'ingresso del bosco.
Qui ci fermiamo e iniziamo le nostre attività, che riguardano il tema
dei colori nel bosco.
I bambini sono molti ed è necessario tutto il loro silenzio.
Mentre il picchio si fa sentire - sta costruendo il suo nido per la primaverra
in arrivo - racconto ai bambini brevemente la storia della costruzione del
Parco. Questo è un ambiente giovane e artificiale, realizzato con il
lavoro dell'uomo; gli alberi presenti non hanno più di 25 anni di vita.
Osserviamo vicino a noi anche delle piccole piantine sitemate a dimora da
pochi mesi che hanno bisogno di essere protette dai nostri "piedi"
e dai denti dei conigli.
Ora leggiamo le risposte che le due classi hanno dato alle 5 domande sui
colori.
Ogni bambino esprime la sua preferenza che vediamo grazie ad un istogramma.
.: Quale è il tuo colore preferito? :. le risposte...
La 1c sceglie a maggioranza il rosso
.: Perchè esistono i colori? :. le risposte...
Quali sono i colori più importanti?
-
GIALLO: è il colore del sole - senza
il sole il mondo sarebbe tutto nero - senza giallo sarebbe bianco e noi
saremmo al buio senza luce.
-
VERDE: perchè il prato sarebbe tutto
nero - fa crescere i fiori e gli alberi - colora tutto ciò che
c'è intorno a noi.
-
AZZURRO: altrimenti sarebbe tutto buio
- per il cielo.
-
VIOLA: altrimenti la natura sarebbe tutta
brutta - è il colore della prugna.
-
ROSSO: è il colore del Natale che
è il compleanno di Gesù - è il colore del fuoco e
senza, in inverno, si prende tanto freddo - il sole non tramonterebbe.
-
ROSA: il colore della nostra pelle, altrimenti
saremmo tutti bianchi.
-
ARANCIONE: il colore dell'arancia che ci
aiuta a difenderci dal raffreddore.
-
BEIGE: senza non ci sarebbero i mobili.
-
NERO: senza non puoi disegnare.
-
MARRONE: dà il colore agli alberi.
-
BIANCO: si può cancellare.
-
ORO: per il valore delle monete.
-
I colori più vivaci perchè si possono usare per le sfumature.
-
I colori della natura perchè colorano tutto ciò che c'è
intorno a noi.
-
Tutti i colori sono importanti.
.: Perchè ci coloriamo? :. le risposte...
.: Quali sono le differenze tra i colori della natura e quelli della città?
:. le risposte...
Dopo avere analizzato insieme le varie risposte ci avviamo nel bosco.
Camminiamo unn po', fino ad incontrare il viale dei pioppi cipressini. Ci
fermiamo e chiedo ai bambini di andare alla ricerca dei nidi di picchio, che
in questo posto sono piuttosto frequenti.
In effetti si riescono a trovare facilemente (su di un albero ne troviamo
addirittura tre).
Vediamo che anche in terra c'è un tronco con un nido ben visibile.

Via, ancora in cammino.
Ci fermiamo un po' oltre - ci sediamo su di un tronco in terra e facciamo
merenda.
Quindi ci prepariamo per la nostra attività sui colori.
Chiedo ai bambini di osservare i colori presenti nel tratto di bosco intorno
a noi e di riportarli all'interno di un foglio bianco sotto forma di macchie.
Ecco i bambini al lavoro:


Ecco il risultato!

Le mappe di colore realizzate con i soliti strumenti...
Osserviamo che le macchie sono di varia forma e dimensione - quasi sempre
ci sono macchie formate da un solo colore, poche volte con colori mescolati.
I colori presenti sono: marrone, verde, giallo, rosso, azzurro, grigio, arancione,
rosa, nelle varie tonalità.
Il tempo sta volando!
Ci fermiamo per l'ultima volta, pronti per la narrazione della storia
dei colori.
I tre maghi non sono quindi riusciti a "guarire" il bosco, quindi
hanno bisogno del nostro aiuto!
Come fare? Possiamo cercare qualche altro mago. Uno è il mago dei numeri
- ma non possiede magie utili al nostro scopo. Altri sono Merlino ed Harry
Potter - ma sono ora troppo lontani.
Forse uno di voi è un mago (prima lo afferma, poi lo nega, poi lo riafferma
nuovamente.
Vediamo se ha il segno caratteristico sulla spalla. Siii! Come del resto anche
altri tre di voi.
Però - se veramente siete maghie streghe - dovrete dimostrarmelo!
A scuola, durante l'intervallo di questo pomeriggio dovrete riempire di colore
un foglio bianco senza utilizzare i colori presenti nell'astuccio. E poi mi
porterete questa magia eseguita, per il nostro prossimo incontro primaverile.
Oltre a colori vari, magliette colorate, ...
Ciao a tutti!