le classi del Comune di Milano
1a - Media Franceschi - 12 novembre 2004

La classe 1a arriva un po' in ritardo all'appuntamento, a causa di una incomprensione
con un autista ATM. Ci troviamo anche in un luogo abbastanza "lontano"
dai soliti punti d'incontro - la zona della passerella di via Berbera - per
cui oggi dovremo un po' rivoluzionare le nostre attività.
Ci dirgiamo verso il laghetto nuovo - quello più grande - qui ci
fermiamo e inziamo a parlare del Parco, della sua breve storia fatta di lavoro
dell'uomo, e degli ambienti acquatici, con la storia della loro costruzione.
Osserviamo alcune gallinelle d'acqua e... molti aerei che sorvolano le nostre
teste.
Quindi i ragazzi mi fanno vedere i lavori realizzati a scuola. Si tratta
di una serie di attività di gruppo relative a varie tematiche e a vari
ambienti.
- Il mare e i suoi colori
- Perchè piante ed animali si colorano?
- I colori dello stagno
- Cosa significa il colore in natura?
- L'uomo e i colori
- Il confronto tra bosco e città
L'uomo e i coori - perchè ci coloriamo?
-
Semplicemente perchè i colori esprimono i nostri stati d'animo.
-
le femmine si truccano per mettere in evidenza i lineamenti del viso...
Ogni donna sceglie i propri colori seguendo i gusti personali e adattandoli
al tipo di abbigliamento e alle diverse occasioni giornaliere
Il colore preferito.
-
Ogni persona ha un colore preferito perchè esso può ricordare
pensieri, sentimenti, stati d'animo o oggetti che in passato si sono rivelati
importanti.
Perchè la bandiera della Pace è colrata in questo modo?
-
La bandiera della Pace è formata da sette colori: il rosso, l'arancione,
il giallo, il verde, il blu, l'indaco e il violetto, che formano anche
i colori dell'arcobaleno ed esprimono felicità ed allegria.
Confronto tra bosco e città.
-
I colori principali del bosco sono: in estate il verde dei prati e degli
alberi, il marrone dei rami e dei tronchi; in autunno invece l'arancione
ed il rosso prevalgono e si trovano sulle foglie. D'inverno a volte nevica
e i boschi si ricoprono di un soffice e candido manto bianco. Il bosco
è un ambiente piacevole sia in inverno che in estate ed ha dei
colori veramente stupendi.
Perchè animali si colorano?
-
In particolar modo per sfruttare a proprio vantaggio il fenomeno chiamato
mimetismo: ovvero l'arte di nascondersi, "imitando" l'ambiente
in cui un animale vive.
Perchè le piante si colorano?
-
Secondo me il colore delle foglie dipende dalla quantità di sole
che riceve
-
... il colore delle foglie dipende dal clima metereologico e da dove
ci si trova
-
... le piante cambiano colore a seconda della stagione
-
... le foglie cambiano colore e successivamente cadono per lasciare
linfa alle piante
-
Il colore in natura dipende da svariate cose: le foglie, per esempio,
cambiano colore a seconda della luminosità e della stagione e di
conseguenza cadono quando la pianta si accorge di uno sbalzo di temperatura.
Qui la pianta inizia a conservare la linfa sia per le foglie che spunteranno
in primavera sia per sopravvivere durante la stagione fredda
-
La luce è fondamentale nella colorazione dei diversi tipi di
pianta. Sembra che le foglie quando sono più scure abbiano bisogno
di meno luce; nel caso contrario hanno bisogno di più luce. Per
esempio, nel platano, a seconda della posizione, le foglie cambiano leggermente
di tonalità
-
I colori autunnali delle foglie.
Le calde colrazioni autunnali delle fogliedi diverse piante si devono
alla presenza di pigmenti accessori, la cui funzione nella fotosintesi
è quella di catturare specifiche lunghezze d'onda della luce solare.
Questi pigmenti - detti carotenoidi - diventano visibili solo in autunno,
quando la foglia muore
Ora ci mettiamo all'opera per la realizzazione della prima mappa di colori:
ci disponiamo di fronte al laghetto e cerchiamo di cogliere i colori presenti,
per poi riportarli sul foglio bianco come macchie.

Ecco il risultato finale:

che osserviamo tutti insieme evidenziandone le particolarità e le
differenze.
Notiamo che nessun foglio è stato riempito completamente di colore,
che la maggior parte di macchie sono separate e di piccola dimensione. La
forma di quasi tutte le macchie è quella a "macchia". Le
macchie sono quasi sempre colorate con un solo colore: poche volte i colori
si mescolano. I colori presenti sono verde, marrone, giallo, rosso, azzurro
- nelle loro tonalità.
Ma il colore azzurro dove lo avete visto?
Le mappe di colore realizzate con i soliti strumenti...
Ci spostiamo ora verso il laghetto nuovo più piccolo. Attraversiamo
ponticelli pericolosissimi...

e strade fangose.
Giungiamo infine nei pressi del secondo laghetto. Qui racconto ai ragazzi
e alle ragazze la storia dei colori.
I tre maghi non sono in grado di risolvere il problema del mondo tutto bianco.
Come fare?
Indubbiamente basterebbe mescolare le tre magie - ovvero i tre colori primari
- come suggerisce in coro la classe. Già, ma in che modo.
Potrebbe pensarci la Balena Arcobaleno - una maga che conoscono bene tre di
voi - ma forse lei è ora troppo lontana: occorrono altri maghi.
Forse potrebbe aiutarci il Mago Maghini. magari anche gli altri maghi e streghe
della 1a! Con i colori che già loro hanno riportato al Parco pochi
minuti fa.
Ma come facciamo ad essere sicuri che tutti gli alunni sono veramente maghi?
Mettendoli alla prova!
Vediamo se riuscite a riempire di colore un'altro foglio bianco senza però
utilizzare i colori dell'astuccio.
Via! alla ricerca di foglie verdi, terra marrone, bacche rosse e arancioni,
fiori gialli e funghi scuri.
Bello il lavoro, bello il risultato!


Queste si che sono vere macchie!
Le mappe di colore realizzate con gli strumenti che ci offre la natura...
Ci rimane solo il tempo di darci i compiti per la prossima uscita: soprattutto
per la realizzazione della galleria dei colori.
Ciao a tutti!