Le lettere
A Enrico Mason - 4b Elementare Costa - Cinisello Balsamo
Carissimo Enrico Mason, 
          
          siamo i ragazzi della 4^B, come stai? noi stiamo bene; è passato 
          un mese dal nostro ultimo incontro e siccome per vederti dobbiamo aspettare 
          ancora molti mesi volevamo raccontarti una bella, eccitante e divertente 
          esperienza vissuta al Parco Nord con le nostre maestre Fernanda e Carolina.
          Per "esplorare" meglio il Parco Nord ci è stato chiesto 
          di fare un lavoro in classe.
          1. Rispondere a queste domande: cosa vorrei cercare? Cosa potrei cercare? 
          Cosa potrei trovare?
          Tutti insieme abbiamo risposto alle domande realizzando un cartellone
          2. Realizzare la valigia dell'esploratore.
          Noi l'abbiamo decorata all'esterno con due motti: "chi esplora 
          impara"; "lavorare insieme è come gettare un seme", 
          l'abbiamo riempita con attrezzi e contenitori utili per raccogliere 
          funghi, insetti, sassi, muschio, bacche,...
          Mentre camminavamo verso il Parco l'abbiamo portate a turno uno per 
          uno. 
          Arrivati alla cascina , nel Parco, ci hanno accolto le nostre guide: 
          Laura e Alessandra. Le nostre guide ci hanno accompagnato in un boschetto: 
          divisi a gruppi dovevamo trovare tracce di PRODUTTORI, CONSUMATORI e 
          DECOMPOSITORI.
          Ci hanno fornito di un piatto dove raccogliere elementi e un foglio 
          dove scrivere i nomi delle cose che non potevamo prendere. 
          Ci siamo divertiti tantissimo a cercaree abbiamo trovato di tutto: fugnhi 
          di tutti i tipi, a forma di uova, una pietra ricoperta di muschio, bacche, 
          foglie rosicchiate, una tana, pigne, muffe.
          Siamo andati poi nel bosco più grande: abbiamo visto un albero 
          che aveva "rubato" la luce agli altri alberi, sul tronco aveva 
          un insieme di funghi e alghe; spostando le foglie sul terreno ci siamo 
          divertiti molto a cercare le larve degli insetti, un nostro compagno 
          ha trovato un bruco verde e l'ha appoggiato su una foglia.
          Finita l'attività Alessandra ci ha riunito dicendoci che per 
          tutto il tempo c'era stato qualcuno che ci osservava: Brughillo, per 
          questo ci hanno timbrato la mano con la sua faccia. 
          Al ritorno eravamo stanchi, ma felici, abbiamo riso e scherzato. La 
          giornata è stata fantastica, divertente e istruttiva.
          Ora ti salutiamo, con la speranza di vederci presto, ci piacerebbe avere 
          tue notizie, tanti baci e un abbraccio a "quelli" del C.A.I.
          I tuoi amici di 4^B.