Le lettere
A Brughillo e ai bambini argentini di Salta - 4d Elementare Piazza Costa - Cinisello Balsamo
Ciao, 
          siamo la classe 4D della scuola primaria Costa di Cinisello Balsamo.
          
          La scuola primaria è composta da 1°, 2°, 3°, 4°, 
          5° classe e la frequentano bambini dai 6 agli 11 anni circa.
          
          Abbiamo letto la vostra lettera sul sito del Parco Nord con la maestra 
          Alessandra e siamo felici di raccontarvi un po' di noi .
          
          La nostra classe è composta da 18 bambini: 10 maschi e 8 femmine.
          
          Ecco i nostri nomi in ordine alfabetico: 
          Bacila Rodica, Bologni Luisiana, Bomba Vittorio, Bozza Andrea, Branchi 
          Paolo, Campana Eleonora , Cogean Andrei, Colucci Fabio, D'Aloia Martina, 
          Nicholas Farinato, Grandi Elisa, Lo Nardo Mirko, Mazza Alessandro, Mazzei 
          Marco, Polipoli Diana, Re Giorgia,Staropoli Salvatore, Venturini Jessica.
          
          
          
          Noi stiamo a scuola dalle ore 8,30 alle 16,30 dal Lunedì al Venerdì.
          
          Abbiamo quattro maestre che insegnano discipline diverse: la maestra 
          Alessandra insegna aritmetica, geografia, geometria, scienze, educazione 
          motoria.
          La maestra Clara insegna lingua italiana, storia, studi sociali, educazione 
          musicale, educazione all'immagine.
          La maestra Marilena insegna religione cattolica.
          La maestra Giovanna insegna lingua inglese.
          
          
          
          L'edificio della nostra scuola è molto grande e un po' dispersivo 
          . E' composto da tre piani più il seminterrato dove ci sono la 
          palestra ed il refettorio e dal sottotetto dove ci sono i laboratori.
          
          
          
          Il giardino e abbastanza grande, ma non sufficiente per far "sfogare" 
          i circa 380 bambini della scuola tutti insieme, perciò scendiamo 
          a turni. Anche in mensa ci sono i turni: cominciano a mangiare i bambini 
          di prima alle ore 12,15 fino agli ultimi di quinta che scendono in refettorio 
          alle ore 13.
          
          Una bella piscina confina con la scuola e tutte le classi frequentano 
          una volta alla settimana un'ora di lezione di nuoto tenuta da istruttori 
          specialisti.
          
          La nostra scuola è vicina al Parco Nord e le maestre Alessandra 
          e Clara due volte all'anno ci portano a fare delle esperienze con l'aiuto 
          di Massimo, una guardia parco che ci spiega tante cose,
          è paziente, ci fa giocare e, soprattutto, ci stupisce facendoci 
          vedere e conoscere luoghi e abitanti del parco anche attraverso le loro 
          tracce.
          
          
          
          
          
          Volevamo raccontarvi la nostra ultima esperienza al parco con Massimo 
          e le nostre maestre: a caccia di funghi e muffe!
          Il giorno 18 di Novembre 2005 c'era il cielo nuvoloso ed una fitta nebbia 
          ( da noi è inverno)
          Siamo giunti al Parco Nord e Massimo ci ha accompagnati ad approfondire 
          gli argomenti svolti in classe cioè i funghi e le muffe.
          Gli abbiamo mostrato i cartelloni che avevamo preparato a scuola ed 
          il materiale che avevamo portato per la ricerca.
          Abbiamo raccolto varie specie di funghi: alcuni con il cappello rotondo, 
          altri piatto, alcuni dalla forma strana, dai molti colori, grandi e 
          piccoli, velenosi per l'uomo, ma non per altri animali.
          Massimo ci ha confermato che i funghi sono importantissimi per una catena 
          alimentare: ha
          paragonato il "lavoro" di un fungo a quello di un cuoco perché 
          trasforma le sostanze organiche in sostanze nutritive. Infatti la decomposizione 
          della materia organica forma l'humus che si trova 
          nella parte superficiale del terreno ed ha un colore più scuro 
          della terra sottostante. Abbiamo scoperto che ci sono degli insetti 
          che vivono nel tronco degli alberi perché abbiamo visto scavato 
          le loro gallerie e, sollevando un tronco da terra, abbiamo potuto vedere 
          le larve di maggiolino.
          Ad un certo punto siamo arrivati in un boschetto lasciato crescere spontaneamente 
          senza l'intervento dell'uomo. Lì abbiamo osservato che molte 
          piante erano morte o pericolanti; su una di queste,una betulla, c'erano 
          due tane: una di picchio ed un alveare di calabroni.
          Alcune piante erano così decomposte che abbiamo potuto conficcare 
          nel tronco una paletta metallica con molta facilità, sembrava 
          di affondare il coltello in una morbida torta.
          
          Per finire la nostra esperienza , Massimo ci ha stampato sulla mano 
          il timbro di Brughillo.
          
          Come al solito l'ora di tornare a scuola è arrivata in fretta!
          
          Vedere http://www.teleparconord.it/2005/scuole/cb_costa4d.htm
          
          La prossima esperienza sarà in Maggio (da noi è primavera 
          inoltrata ).
          Vi faremo sapere come è andata.
          
           
 
 
 
   Cambia 
    il colore:
Cambia 
    il colore: 






