Gialli - Materna via Cesari - Milano 
        8 giugno 2006
      Ci incontriamo con i Gialli nel parco, questa volta con me c'è 
        anche Gloria. Dopo una piccola passeggiata raggiungiamo il grande prato 
        dove oggi ci divertiremo insieme.
        Ci sediamo all'ombra di un grande albero e vi annuncio che sono arrivati 
        i vostri disegni del "Bruco Brughillo" e la vostra lettera: 
        vi ricordate cosa avevamo fatto la scorsa volta?Ci raccontate quello che 
        vi ricordate (stare sdraiati e guardare il cielo, stare abbracciati agli 
        alberi e il giro nel bosco in silenzio) e poi guardiamo insieme i vostri 
        strani Brughilli: bruchi-mucca, bruchi-cavallo, bruchi-giraffa e tanti 
        altri!
        
 
Dopo esserci divertiti a fare le imitazioni di tutti questi fantastici animali, vi racconto la Storia del Cucciolo di Querciavecchia.

 Cucciolo vuole scoprire che animale è perchè nel bosco 
        dove vive non ci sono altri animali come lui; incontra tanti amici nel 
        bosco: il Coniglio, il Ragno, il Falco e il Lupo...lui però, come 
        gli spiegherà Brughillo è un essere umano!
        La storia vi piace molto e allora facciamo un bel lavoretto: ognuno di 
        voi sceglie una parola della storia e io e Gloria la scriviamo su un bigliettino, 
        poi Gloria vi spiega come fare per mimetizzare i bigliettini nel bosco: 
        un filo d'erba attorcigliato e il gioco è fatto!

 Gloria va nel bosco a nascondere i bigliettini, facciamo due squadre 
        ed entriamo tutti nel bosco: il vostro compito sarà quello di trovarli 
        tutti!
        Ora siamo pronti per la caccia al tesoro: pronti...via!

La caccia finisce 10 a 15: siete stati entrambi bravissimi, perchè 
        avete trovato tutti i bigliettini anche se erano mimetizzati.
      
 Usciamo dal bosco e ci prepariamo il prossimo gioco: il percorso dei 
        sensi. Dovremo tutti toglierci le scarpe diventare un po' come i Ragno 
        della storia, che ha 8 zampe sensibilissime.
        Vi divertite a fare i 2 giri del percorso, uno a 2 zampe (in piedi) e 
        uno a 4 zampe: alcuni fanno finta di essere dei cani, altri dei lupi, 
        altri dei conigli, altri dei cuccioli!
        
 

 Finito il percorso ritorniamo ancora sul prato, vi rimettete le scarpe 
        e vi chiedo che cosa avete sentito con i piedi scalzi: a tutti è 
        piaciuto camminare senza scarpe, e scopro che alcuni di voi non l'avevano 
        mai fatto in un prato!
      
 
 
 Ecco i vostri commenti:
        - ho sentito di più con le mani che con i piedi
        - la sabbia era calda
        - i legnetti erano ruvidi
        - l'erba è pungente
        - i tronchi grandi erano lisci
Siete stati molto bravi, i giochi per oggi sono finiti!Non ci resta che uscire da questo prato e andare a mangiare!

Buon appetito e arrivederci!
Annamaria