16 classi - Elementare Cesari e Passerini - Milano
27 settembre 2005
Giornata conclusiva del progetto didattico iniziato lo scorso anno: oggi dobbiamo far "vivere" il sentiero che le 16 classi hanno realizzato.
Non si tratta di un vero e proprio sentiero, ma di un insieme di 16 punti (uno per classe) costituiti da singoli alberi o da luoghi particolari. Ognuno di questi punti ha un nome ed è collegato ad un gioco/attività.
Ci raduniamo tutti (siamo sicuramente più di 300!) fuori dalla scuola.
Dopo aver salutato tutti e dato le disposizioni per l'attività prevista per il pomeriggio, ci incamminiamo verso il Parco.
Ogni classe si muoverà autonomamente e, anche grazie ad una cartina, dovrà cercare di individuare tutti i 16 punti del percorso. Il compito sarà ulteriormente facilitato dal fatto che presso ugnuno di questi punti sono presenti alcuni striscioni e piccoli cartelloni esplicativi.
Su di una scheda appositamente preparata ogni classe dovrà segnare il nome dell'attività/gioco prevista in corrispondenza di ogni punto-tappa.
Via, alla ricerca!
Ecco tutte e 16 le postazioni.
Corna
di Cerbiatto
Bamboschetto
L'allegra
lumaca con le corna
La tranquilla
isola delle miniature
Picchiarello
Il gigante
a macchie
L'albero
dei pensieri
Nocciolino
L'arco
dell'isola cupola
Il magico
intreccio del gobbo bianco
Il bosco
di zucchero filato
Il canale
dei posti lontani
Stortin
Intreccio
La valle
dei fossili di dinosauro
Pupazzo
di neve
Ecco alcune fasi della ricerca:
Terminata la ricerca è giunto il momento della grande merenda tutti insieme. Sono arrivati anche i genitori!
Ora rimane solo da dare un nome al nostro sentiero (ci dovrete pensare voi) e sistemare i paletti definitivi.
Ciao a tutti da Alessandra, Emanuela, Laura, Massimo.