2b Elementare via Pisacane - Milano
        5 maggio 2006
      Quando arriva la 2b il tempo si mette l'ombrello. O almeno questo sembra appena i bambini e le bambine arrivano con il pulmann. Per fortuna solo alcune leggere gocce di pioggia accompagnano il primo tratto del nostro cammino verso la cima della montagnetta, poi sarà solamente il cielo ad essere nuvoloso.
Saliamo sulla montagnetta, ci fermiamo e iniziamo le nostre attività.
Facciamo una veloce memoria delle cose viste e fatte durante il primo incontro: la pioggia (anche allora), i disegni, le tane dei conigli, il freddo...
Leggiamo 4 delle lettere che i bambini hanno scritto a vari personaggi...
Ora chiedo ai bambini di ricordarsi alcune delle parole presenti nelle lettere: le scriviamo su dei piccoli foglietti di carta, quindi, una volta divisa la classe in 2 squadre, nascondiamo - o meglio "mimetizziamo" - i foglietti in due zone precisamente delimitate.

 


Una volta nascosti i bigliettini invertiamo i ruoli e gli spazi e ci mettiamo a cercare i biglietti nascosti.
 
 
Al termine della ricerca - all'inizio molto ordinata e rigorosa, poi libera e senza regole - una squadra riesce a trovare tutti e 11 i bilgliettini, mentre l'altra ne recupera 5 su 11.
Dopo una doverosa verifica della corretta collocazione dei biglietti 
          non trovati ci sistemiamo in cerchio, sul prato per tirare le somme 
          di questa giocata.
          In effetti una squadra vincitrice c'è stata, indubbiamente. Anche 
          se il luogo dove sono stati nascosti meglio i bigliettini era migliore 
          dell'altro, nel senso che presentava molte più opportunità 
          di nascondiglio.
Il tempo questa mattina è trascorso molto velocemente - troppo 
          velocemente. 
          Forse ho capito da chi è stato infettato Brughillo!!!
          Sicuramente da voi che siete mooolto affetti da brughillite acuta.
          Che cos'è la brughillite? Lo capite molto in fretta!
          Si tratta di una malattia che impedisce di stare fermi, che ci mette 
          in uno stato perenne di agitazione.
Bisogna assolutamente informare la popolazione della presenza di questa 
          malattia - che sembra essere molto presente nella scuola Pisacane.
          Voi scrivete articoli su di un giornale scolastico: potreste utilizzare 
          questo strumento al posto del nostro giornale che non abbiamo potuto 
          realizzare per mancanza di tempo.
Mi raccomando!
Tanti saluti a tutti!