Lilla - scuola dell'infanzia via Campestre - Bresso - 6 novembre 2007
Un Benvenuto al parco per i Lilla!
            Ciao io sono Anna e oggi staremo insieme, almeno per un po', qui nel 
            Parco Nord. 
            Scendete dal pulman e ci dirigiamo nel bosco: prima di entrare vi 
            dico di guardare bene sopra, sotto, davanti, dietro, a destra e a 
            sinistra e di osservare il bosco e i suoi colori. In autunno le foglie 
            degli alberi si tingono di giallo, arancione, rosso e marrone, mentre 
            in primavera saranno tutte verdi! (ma attenzione, di tanti verdi diversi).
            Il suolo, il "pavimento" del bosco,  invece è 
            marrone scuro (la terra) ma anche giallo (foglie acero, olmo), marrone 
            e rossiccio (foglie secche e foglie di quercia rossa cadute); in alcuni 
            punti spunta dell'erbetta color verde pisello. E il cielo, di che 
            colore è oggi? Rispondete azzurro. Il sole, giallo chiaro, 
            splende luminoso e con i suoi raggi illumina alcune parti del bosco, 
            mentre altre sono più scure, più all'ombra.
            Adesso, con le tempere, come dei pittori, riuscite a dipingere i colori 
            che vedete intorno? Tante macchie di colore riempiranno il vostro 
            quadro ma attenzione! Devono essere i colori che ci sono qui nel bosco, 
            i colori dell'autunno.
            Ecco i pittori all'opera!




Quando avete finito, mettete i vostri quadri tutti vicini.... io adesso vado a prendere la classe Rosa, che nel frattempo è arrivata e vi lascio con Massimo!
Con Massimo (d'ora in poi sarò io a scivere) guardate tutti i quadri: ci sono macchie piccole, grandi, mescolate, attaccate, separate, tonde, lineari, attorcigliate. I colori sono spesso mescolati (avete capito che è così che si creano milioni di colori). C'è il verde, marrone, giallo, blu, viola, rosso,...
Un bel lavoro, non c'è che dire!

 
            
 
          
Ora vi racconterò una storia - la Storia dei Colori e del 
            Maghi del Colore.
            Radik il Rosso, Tino il Biondo, Scrondo il Turchese, che dovranno 
            cercare di riportare i colori dentro al bosco diventato improvvisamente 
            tutto bianco.
            Le loro magie non funzionano, purtroppo. Per cui siamo tutti alla 
            ricerca di un altro mago/maghi che possano rimettere tutto a posto. 
            E permettere al merlo nero dal becco giallo di poter mangiare ancora 
            le sue bacche rosse!
            Ma i meghi siete voi, che avete il caratteristico segno sulla spalla! 
            Quindi potete affrontare la prova per entrare a far parte della Scuola 
            dei Maghi. 
            Qual'è la prova?
            Semplicemente dovrete riempire un altro foglio bianco di colori senza 
            però utilizzare gli acquerelli ... ma solo magie!
Al lavoro!


Capite subito che non basta fare "abracadabra" oppure usare una fantoamatica bacchetta magica ... ma occorre utilizzare i materiali che il bosco ci offre.
Erba, terra, foglie, bacche ...
 
            
 
          
 
          
Bello il risultato! Siete pronti per la nuova scuola dei maghi!




La mattinata insieme è terminata. E' stata divertente e ... arrivederci in primavera.