2b - scuola primaria via Cesari - Milano - 28 novembre 2007
Ciao a tutti i bambini e alle bambine della 2b! Oggi è una 
            giornata nuvolosa, ma, almeno per il momento, non piove.
            Però è proprio la giornata ideale per iniziare a diventare 
            dei provetti giardinieri!
            Ci incontriamo in cascina e subito ci inoltriamo nel vivaio del Parco 
            Nord: qui preleviamo 11 piantine di quercia (cerro) (una per ogni 
            coppia di bambini), oltre ad un certo numero di pervinche (una piccola 
            piantina da sottobosco).
            Oggi dovremo piantare queste piccole piante in uno spazio all'interno 
            del boschetto delle Guardie Ecologiche Volontarie - per l'occasione 
            ci accompagnerà la GEV Andrea.

Camminiamo fino al boschetto.
Ci fermiamo poco fuori: qui iniziamo il nostro lavoro leggendo insieme 
            alcuni testi che avete scritto e i disegni che avete realizzato a 
            scuola prima di questa uscita. Disegni 
            e testi sul tema del giardino.
            Sono molto interessanti i testi e belli i disegni!
Entriamo finalmente nel boschetto, quindi inizio con il racconto 
            della storia di questo luogo particolare.
            Siamo appena entrati nella zona del Parco Nord con gli alberi più 
            vecchi: alcuni forse erano presenti addirittura prima della seconda 
            guerra mondiale.
            Con molta probabilità in questo luogo troviamo gli unici resti 
            del bombardamento che nel 1944 inglesi e americani effettuarono per 
            distruggere il piccolo aereoporto militare della Breda.
            Infatti qui si possono individuare facilmente alcune grosse collinette 
            di terra con a fianco il relativo buco - causato dalla caduta ed esplosione 
            delle bombe. 
            Sulle collinette spesso e volentieri sono nati e cresciuti spontanemente 
            dei grandi alberi.
            Circa 20 anni fa le GEV hanno adottato quest'area e la hanno progressivamente 
            sistemata e abbellita. 
            Nel mese di novembre di due anni fa la nevicata di neve bagnata che 
            ha fatto tanti danni nel territorio milanese ha colpito anche qui, 
            facendo un piccolo disastro. Molti alberi sono caduti, spezzati e 
            successivamente sono stati tagliati. 
            Oggi il nostro compito sarà quello di continuare a ripopolare 
            questo boschetto con dei giovani alberi - le nostre querce, appunto.
Per prima cosa segno con un piccone i punti dove i bambini dovranno fare le buche per mettere a dimora gli alberelli...
Si scava con le palette rosse e il piccone ...



si mette il concime puzzolente ... un po' di terra ...
 
Spiego ai bambini le semplici, ma fondamentali, operazioni da farsi per piantare correttamente una piccola piantina di quercia, quindi si pianta .... e .... si schiaccia la terra...
 
 
Terminata questa prima fase di lavoro ci spostiamo verso la siepe 
            delle farfalle, qui, poco lontano.
            Spiego ai bambini che il luogo in cui dovremo lavorare ora è 
            doppiamente interessante, sia perchè qui sono state piantate 
            un grande numero di arbusti per nutrire le farfalle, sia perchè 
            la siepe ha anche la funzione di "nascondere" una cosa non 
            bellissima da vedere ma molto interessante!
            Si tratta di una serie di pannelli solari che producono elettricità 
            a partire dall'energia del sole: questa produzione dovrebbe fornire 
            al Parco Nord almeno la metà di tutta l'energia che gli occorre. 
            Un bel risparmio e una necessità ... per il portafoglio e per 
            la nostra vita (diminuisce l'immissione in atmosfera della CO2 responsabile 
            dell'effetto serra che stiamo sperimentando in questi nostri tempi).

Però ... il tempo atmosferico non ci assiste ... comincia 
            a piovere, per cui dobbiamo rinunciare alla piantumazione delle pervinche!
            Ci spostiamo sotto il grande portico dove consegno alla classe tre 
            pacchettini contenenti dei semi:
I semi delle farfalle (coreopsis, tagetes, verbena)
            I semi del Parco Nord (melissa, menta piperita, camomilla, finocchio 
            selvatico, erba cipollina, timo)
            I semi dell'Orto Botanico Brera di Milano (girasole, lino).

Il vostro compito sarà ovviamente quello di seminarli, nel mese di marzo (o prima, se fatto in serra) ... e poi raccontarmi come sarà andata!
Intanto siete tutti affiliati alla congregazione 
            del salvadanaio dei semi.
            Dei veri "maialini" salvanatura.
            Ecco il timbrino!
Ci rimane giusto il tempo per mangiare la merenda che non abbiamo 
            consumato prima e di avviarci verso scuola.
            Ciao a tutti!
            Al prossimo incontro.