|

Mitologia
|
 |
| nome latino |
Fraxinus pensylvanica |
| famiglia |
Oleaceae |
| chioma |
ovale |
| tronco |
eretto
|
| corteccia |
brunastra con fessurazioni |
| foglie |
composte, imparipennate, (costituite da 7-9
foglioline), rette da breve penducolo, di forma ovato-ellittica, acuminate,
pallide e pubescenti sulla pagina inferiore. |
| fiori |
pianta dioica. I fiori compaiono in Aprile, contemporaneamente
alle foglie.
|
| frutti |
samare lineari, lunghe da 2,5 a 6,2 cm. |
| Glossario |
Albero frequente nel Canada e negli Stati Uniti, in prossimità
di stagni e di corsi d'acqua. Viene coltivato anche nelle regioni
dell'Europa Centrale e Meridionale, per il suo legname.
|