 |
Orniello
|

Mitologia
|
 |
| nome latino |
Fraxinus ornus |
| famiglia |
Oleaceae |
| chioma |
globosa |
| tronco |
tortuoso,largamente ramificato.
|
| corteccia |
grigia, liscia. |
| foglie |
composte, ellittiche,imparipennate con 5-9
foglioline, breve penducolo, dentate. Fogliolina di testa obovata. |
| fiori |
bianchi, odorosi, un pò rosati, vistosi in dense pannocchie
pendenti. Fioritura tardo Aprile.
|
| frutti |
samare con acheni lanceolati persistenti. |
| Glossario |
E' una specie frugale, che si sviluppa nell'Europa meridionale,
dal piano fino a 1200 metri. Importante prodotto dell'Orniello è
la manna che è un succo che fuoriesce dal fusto inciso di
piante di una decina d'anni e si rapprende a contatto con l'aria.
La manna (che comunque è diversa da quella biblica, costituita
forse da un lichene), ha proprietà debolmente lassative,
ed è particolarmente adatta a bambini ed anziani.
|
|