le classi del Comune di Bresso
   1a - Media Benzi - 17 dicembre 2004
  
  Oggi fa un po' freddino - ma non troppo - e non c'è il sole! I ragazzi 
    e le ragazze della 1a arrivano all'appuntamento pressi il ponte verde e da 
    qui ci avviamo subito verso l'ingresso del bosco. 
    Finalmente ci fermiamo e iniziamo quindi le nostre attività, che riguardano 
    il tema dei colori nel bosco.
  Dobbiamo fare un giro un po' più lungo del solito in quanto una parte 
    del bosco è stata recintata con un nastro bianco e rosso visto che 
    alcuni alberi dovranno essere abbattuti.
    Questo perchè un certo numero di alberi sono recentemente morti, a 
    causa soprattutto della siccità dello scorso anno. 
  Queste piante sono comunque ancora giovani - infatti la loro età 
    non è superiore a i 25 anni. Ricordo inoltre che questo bosco è 
    artificiale - ovvero è il risultato del costante lavoro dell'uomo.
  Quindi passiamo alla visione del lavoro che i ragazzi hanno realizzato a 
    scuola.
    Osserviamo e leggiamo innazitutto una mappa di parole sui colori.
  
  Quindi passiamo all'analisi delle risposte alle 5 domande sui colori.
    Le risposte sono individuali, tutte molto interessanti; ne leggiamo un buon 
    numero insieme.
    Rimango in attesa di una copia di tutte questa risposte, che verranno qui 
    pubblicate prossimamente.
   Ci avviamo nel bosco.
  Ci fermiamo poco oltre - ci sediamo su di un tronco in terra e ci prepariamo 
    per la prima attività sui colori. 
    Chiedo alla classe di osservare i colori presenti nel tratto di bosco intorno 
    a noi e di riportarli all'interno di un foglio bianco sotto forma di macchie.
  I ragazzi si mettono al lavoro.
  
  
 
  Ecco il risultato di questo lavoro!
  
 
    
  
   
    Le mappe di colore realizzate con i soliti strumenti...
     
 
    
 
      
  
  
 
   In ogni mappa di colori rimane sempre una parte bianca. Le macchie sono 
    di varie forme: piccole e grandi, tonde e di forma strana. I colori sono quasi 
    sempre singoli, non mescolati - tranne qualche caso isolato. Qualche volta 
    le macchie sono attaccate tra di loro - più spesso sono singole.
   I colori presenti sono: marrone, verde, giallo, rosso, nero, grigio, arancione, 
    ...
  Ci incamminiamo nuovamente in mezzo al bosco.
  Ci fermiamo nuovamente, per la narrazione della storia 
    dei colori.
    Radik, Tino e Scrondo mi hanno chiesto aiuto pensando che io sia un mago come 
    loro. Io però non credo di esserlo. I ragazzi mi fanno però 
    notare che io riesco a comunicare con tutti e tre - cosa in effetti piuttosto 
    difficile, vistoa che loro arrivano da posti molto, molto lontani e diversi. 
    Per cui forse anch'io sono dotato di qualche strano potere! Però da 
    solo io non basto, per cui ho bisogno di qualche aiutante. Non è che 
    magari voi potreste aiutarmi? Bisogna però che anche voi abbiate qualche 
    particolare capacità - potere magico. Vediamo se riuscite a riempire 
    un foglio bianco con tanti colori senza utilizzare le matite colorate!
  Di nuovo al lavoro! 
  
 
  In effetti siete un po' magici lo siete, il lavoro svolto lo dimostra.
  
    
 
  
   
    Le mappe di colore realizzate con gli strumenti che ci offre la natura... 
    
     
 
    
 
      
  
  
 
   
    Concludiamo le nostre attività proponendo ai ragazzi di preparare colori, 
    vestiti, materiali, idee, per la prossima volta, per riempire di colori un 
    pezzo di bosco e per animarlo.
  Ciao a tutti!