le classi del Comune di Bresso
2a - Elementare via Marconi - 24 gennaio 2005

Oggi nonostante il sole è una mattinata davvero fredda...faremo qualche
corsetta in più per scaldarci!
Ci incontriamo al Ponte Verde e decidete che vi piacerebbe visitare i laghetti.
Arrivati ai laghetti vecchi ci mettiamo in cerchio e ci presentiamo...quasi
tutti conoscete il Parco Nord perchè ci venite la domenica con i vostri
genitori.
Vi racconto che il laghetto che abbiamo davanti è del 1992; ma come
faccio io a sapere la sua data di nascita? Perchè non si è formato
da solo, ma è artificiale, cioè è stato creato dall'uomo.
Infatti l'uomo ha scavato una buca, ha impermeabilizzato il fondo con un terreno
particolare che si chiama argilla e poi l'ha riempita con l'acqua.
Le piante invece sono arrivate da sole, con i semi portati dal vento. Alcuni
animali (come i germani reali) sono arrivati volando, altri invece, come le
tartarughe o i pesci, ce li ha messi l'uomo. Vi spiego che questo non è
bene, perchè da quando in questo laghetto ci sono le tartarughe si
sono mangiate tutte le uova di rana e le rane ora non ci sono più!
Dopo una brevissima merenda iniziamo il nostro lavoro sui colori del Parco
Nord.
Vi disponete tutti in fila di fronte al laghetto...

... vi chiedo di riempire il foglio bianco con delle macchie di colore,
ma utilizzando solo i colori che vedete di fronte a voi.
Prendete le vostre matite ed iniziate subito a colorare. Piano piano i fogli
si riempiono...

...e alla fine ecco le vostre mappe di colore tutte insieme:

Osserviamo che le tecniche usate non sono le stesse per tutti: qualcuno
ha fatto delle piccole macchie, altri hanno fatto dei tratti con la matita.
I colori usati non sempre rispecchiano quello che vi circonda..qualcuno
si è lasciato prendere la mano dai rossi e dai gialli!
Le mappe di colore realizzate con i soliti strumenti...
Raccogliamo le nostre cose e ci spostiamo verso i laghetti nuovi.
Qui vi chiedo di fare una magia: dovrete riuscire a riempire il foglio di
colori, senza però utilizzare le matite portate da scuola, ma soltanto
i colori che vi offre la natura.
Vi mettete subito al lavoro.
Qualcuno si dirige verso i cespugli e con le bacche riesce a fare delle
belle macchie arancioni...

...qualcun'altro invece si dirige verso il laghetto e con l'erbetta bagnata
riesce a fare il verde...

Alla fine ci ritroviamo tutti al centro e osserviamo le vostre mappe di
colore realizzte con i colori naturali:

Le mappe di colore realizzate con gli strumenti che ci offre la natura...
Qui i colori che avete usato sono tre: il verde dell'erba, l'arancione delle
bacche e il marrone della terra...probabilmente quando tornerete a primavera
riusciremo a trovare molti più colori.
Per la prossima volta dovrete allestire una galleria di colori in una zona
del Parco Nord...lasciate pure spazio alla vostra fantasia, e arrivederci
a primavera.