le classi del Comune di Cusano Milanino
1d - Media Marconi - 5 novembre 2004

E' una bella giornata di sole, sembra quasi primavera, anche se siete venuti
fin qui per osservare i colori della natura in autunno.
Oggi decidiamo di visitare il bosco delle GEV, perchè tutti conoscete
già il Parco Nord, ma nessuno si è mai addentrato in questo
boschetto.
A scuola avete già iniziato a lavorare sui colori, insieme alla professoressa
di educazione artistica, e mi fate vedere cosa avete prodotto:

Partendo dalla parola colore avete creato una sorta di "mappa di parole".
E partendo da Parco Nord cosa viene fuori?

Avete anche risposto ad alcune domande sui colori.
- Perchè esistono i colori?
Perchè esiste la luce e per rendere
il mondo più bello e colorato, altrimenti se l'uomo lo vedesse in
bianco e nero sarebbe un mondo triste.
- Quali sono i colori più importanti?
Il rosso, il giallo e il blu,
perchè sono i colori primari e mischiandoli a due a due otteniamo
i colori secondari.
- Perchè ci coloriamo?
Per comunicare con gli altri e per trasmettere
i nostri stati d'animo.
- Quali sono le differenze tra i colori della natura e quelli della città?
La differenza è che la natura ha colori vivaci e quelli della città
sono tristi (grigio, nero...)
.: Quale è il tuo colore preferito? :. le risposte...
Il blu e l'azzurro
A questo punto vi disponete in fila, in modo da osservare tutti lo stesso
punto del bosco.

Con un foglio bianco davanti e le matite e i pastelli che vi siete portati
da scuola, vi chiedo di riempire il foglio con delle macchie dei colori che
vedete davanti a voi.
Sembra difficile all'inizio, ma alla fine riuscite a riempire per bene questi
fogli:
Le mappe di colore realizzate con i soliti strumenti...
Ecco dunque una visione d'insieme dei vostri lavori:
Osserviamo che i colori che prevalgono sono il verde, il marrone e il rosso.
La vostra professoressa vi fa però osservare che probabilmente in
questo bosco si nascondono molti più colori di quelli che avete osservato
ora.
Ci addentriamo allora un po' di più e giunti in uno spiazzo grande
abbastanza per contenervi tutti ci fermiamo e vi racconto la Storia dei Colori.
A scuola avete già fatto i colori primari e quindi trovate facilmente
una soluzione per aiutare i tre maghi: dato che ognuno di loro rappresenta
un colore primario, basta mescolare le loro magie per ottenere tutti gli altri
colori.
E ora una nuova sfida per voi: quanti colori riuscite a tirare fuori da
questo bosco che sembra tutto verde e marrone?
Prendete un foglio bianco e vi mettete tutti a lavorare.

Velocemente capite che stropicciando una semplice foglia si riesce ad ottenere
il verde.
I fogli si riempiono in poco tempo, ma voi avete voglia di fare ancora dell'altro.
Vi propongo quindi di provare a inventare noi i colori...basta un bicchierino,
un pennello e un po' di gomma arabica, e in questo modo riusciamo a creare
il verde dai licheni, il viola dalle bacche di fitolacca e il marrone dalla
terra!
Le mappe di colore realizzate con gli strumenti che ci offre la natura...
Ma ecco le vostre mappe di colori naturali tutte insieme:

Quanti colori nascondeva questo bosco, e quanti ancora ne nasconde che probabilmente
non siamo riusciti a trovare!
C'è poco tempo, il pullman vi aspetta...; riesco solo a spiegarvi cosa
dovrete preparare per la prossima uscita e poi via di corsa sulla strada del
ritorno.
Arrivederci a primavera.