le classi del Comune di Milano
2d - Elementare Muzio - 3 maggio 2005

Dopo qualche imprevisto ci ritroviamo davanti alle scuole Parco Nord.
Ci incamminiamo attraverso i prati della scuola, e camminando annusiamo
l'aria che profuma della menta che schiacciamo con i piedi.
Entriamo nel bosco passando vicino ai biancospini fioriti, che in inverno
erano coperti da bacche rosse: per ogni fiore il prossimo autunno potrebbe
esserci una bacca.
Riconoscete anche l'esatto punto dove ci eravamo fermati la scorsa volta.
Da qui è ancora più facile capire se è cambiato qualcosa.
Sono cresciute le foglie, si sentono molti uccelli cinguettare, fa più
caldo.
Oggi volete utilizzare i sensi. E avete scritto delle ipotesi a scuola.
In particolare avete immaginato di utilizzare a vista, perché c'è
molto da vedere. E di farlo in tre modi diversi: in piedi, sdraiati,scavando.
Anche udito, olfatto, tatto però possono venir utilizzati, anzi lo
stiamo già facendo ascoltando i suoni intorno a noi.

Decidiamo da questo momento di prestare molta attenzione a ciò che
ascoltiamo, annusiamo, tocchiamo, per verificare le vostre ipotesi, e ci incamminiamo
per la prima tappa del nostro percorso.
Ci fermiamo vicino al pioppo bianco, che tutti ricordate e che oggi è
animato da un piccolo uccellino che ha fatto il nido della casetta appesa,
forse una cincia. Anche sul pioppo nero qualcosa è cmbiato, non c'è
più l'alveare di calabroni.
Ognuno si posiziona vicino ad un albero o ad un cespuglio e prima di tutto
ascolta ad occhi chiusi,

poi può aprire gli occhi e dirmi cosa vede.

Rispetto alle vostre ipotesi:

non avete visto le formiche, la resina, i ragni. In compenso dobbiamo aggiungere:
- soffione
- cielo
- semi pioppo
Ci spostiamo e troviamo una radura per la nostra seconda osservazione, stavolta
sdraiati per terra.

Da questa posizione guardiamo in alto.
Avevate ipotizzato:

Non avete visto: i fiori sugli alberi, le pigne-ghiande, gli scoitattoli,
i nidi di insetti. Aggiungiamo:
- semi secchi dell'acero
- insetti
Come ultima osservazione ci spostiamo e raggiunto il punto adatto ci prepariamo
per scavare.
Ecco le ipotesi fatte:

A gruppetti avete una paletta, prima osservate cosa c'è sopra il
suolo, poi scavando poco toccando anche la terra e verificando se è
asciutta, poi scavando in profondita e verificando se è baganta.

Sopra vedete:
- foglie
- rametti
- insetti
- foglie consumate di cui è rimasto solo lo "scheletro"

Nello strato più superficiale:
- lombrichi
- piccoli vermi con tante zampe (miriapodi in realtà)
- una larva di insetto, sembra un bruco piccolo
- radici

Nello strato un po' più profondo:
Ogni campione lo mettete in un saccheto e lo portate a scuola, così
lo confronterete con altri tipi di suolo.
E' tardi e dovete andare.
A scuola ripercorrerete tutto il pomeriggio e descriverete tutte le osservazioni,
i suoni, i profumi, le sensazioni raccolte. Allora buon lavoro!