le classi del Comune di Milano
Rossi - Materna Fante d'Italia - 25 maggio 2005

Ci incontriamo vicino alla cascina, anche se all'inizo sembrate non vederci!
Ci spostiamo e attraversiamo un bel prato fino a fermarci all'ombra: un
gruppetto preferisce il sole, allora ecco un cerchio metà e metà.
Chi ricorda cosa abbiamo fatto la scorsa volta e cosa è cambiato
oggi?
Oggi fa più caldo, gli alberi hanno le foglie, ci sono i fiori,
si sentono gli uccellini cantare, voi siete cresciuti.
Oggi andremo a caccia di colori, ma in modo diverso dalla scorsa volta:
li raccoglieremo e li incolleremo su due cartoncini tondi che ho portato.
Ci dividiamo in due gruppi: uno cercherą il bianco, l'altro tutti i colori
che rimangono.

Dopo averli raccolti incolliamo i nostri reperti sopra i due dischi.

Infilandoli in un bastone proviamo a vedere cosa succede quando girano forte:
i colori si mescolano e non si distinguono pił gli oggetti incollati.
I dischi realizzati con gli elementi naturali bianchi e colorati
Proviamo con un altro disco che ho portato io tutto a spicchi colorati,
come un arcobaleno: girando forte, più forte dei precedenti perché
è più leggero, i colori si mischiano fino a diventare bianco!
Il bosco era bianco perché girava troppo in fretta: per vedere i
colori bastava fermarlo!
Ma come si può fermare: serve un gigante, o un extraterrestre. Ma
la risposta che secondo me può funzionare meglio è: tanti bambini
insieme!
Ora giochiamo!
Ci spostiamo e ci mettiamo in cerchio.
Alla mia parola: autunno, cadete addormentati.

C'è da passare l'inverno, ma quando arriva la primavera vi posso
svegliare. Uno per uno, chi viene svegliato va a sua volta a svegliare un
compagno.
Gli ultimi tre bambini rimasti gli altri vengono con me nel bosco, e si
mimetizzano per non farsi trovare.

Una maestra rimane con i nascosti, una con i cercatori, così non
si imbroglia!

Ripetiamo il gioco due volte.
I cercatori la prima volta scoprono 7 bambini, mentre 15 rimangono nascosti:
nonostante siano vestiti di bainco sono stati fermi e silenziosi dietro a
dei rifugi di cespugli fitti.

La seconda volta i cercatori sono 4, e riescono a scoprire il nascondiglio
di 18 bambini, mentre solo 3 non vengono visti, questa volta vi siete mossi
troppo!
Rimane solo il tempo di decorare un lenzuolo già pieno di colorate
firme.

Il contributo degli alunni al grande lenzuolo
Ci salutiamo alla fontana: arrivederci in prima elementare!