le classi del Comune di Sesto San Giovanni
Arancioni - Materna Tonale - 12 gennaio 2005

I bambini della classe arancione della scuola materna Tonale arrivano al
Parco in una giornata freddina e nebbiosa. Meno male che si vedono gli alberi!
Ci incamminiamo subito verso il bosco.
Ci fermiamo e ci presentiamo.
Inizio quindi a raccontare ai bambini quella che è la breve storia
del parco, del suo bosco e dei suoi alberi. Esattamente 22 anni fa qui non
c'erano praticamente alberi: quelli che vediamo ora sono stati piantati dall'uomo
nel 1983.
Ora vediamo insieme il lavoro che i bambini hanno realizzato a scuola.
Si tratta di due serie di disegni:
- delle belle immagini su come i bambini vedono il Parco Nord


- una serie di tavole con macchie di colore belle e varie (i colori preferiti
dai bambini)


Ci incamminiamo nel bosco.
Poco dopo sentiamo più volte il tambureggiare del picchio che scava
il tronco degli alberi: chissà se riusciremo anche a vederlo?
Raggiungiamo il viale dei pioppi cipressini, dove invito i bambini e le
bambine a guardarsi intorno, alla ricerca di qualche nido scavato dal picchio.
Ne troviamo alcuni, sù, in alto.
Ci fermiamo un po' oltre - nel mezzo del bosco. Ci sediamo su di un tronco
in terra e ci prepariamo per la prima attività sui colori.
Chiedo alla classe di osservare i colori presenti nel tratto di bosco intorno
a noi e di riportarli quindi sui fogli bianchi. Questo lavoro viene svolto
utilizzando i pastelli a cera e gli acquerelli.


Ecco il risultato!

Le mappe di colore realizzate con i soliti strumenti...
Osserviamo che le macchie sono di varia forma e dimensione (macchie piccole
e grandi) - macchie tonde e allungate, qualche volta attaccate tra di loro,
quasi sempre staccate.
I colori presenti sono: marrone, verde, viola, giallo, rosso, azzurro, nero,
arancione.
Fa piuttosto freddo: ci scaldiamo saltando e correndo un po'.
Ci incamminiamo nuovamente in mezzo al bosco.
Ci fermiamo nuovamente, questa volta per raccontare la storia
dei colori.
I tre maghi - che non sono riusciti a risolvere il problema dei colori con
le loro magie - si sono infine rivolti a me, in cerca di aiuto. In mezzo a
voi c'è - per fortuna - Morgana (la famosissima Maga). Vediamo un po'
se, oltre a lei, ci sono altri bambini dotati di poteri magici. I segni presenti
sulla spalla di alcuni di voi mi dicono di si. Forse allora siete proprio
voi i maghi che potreste aiutarci!
Vediamo se siete capaci di operare magie: dovrete riempire di colore un
foglio bianco senza utilizzare pastelli e matite colorate.
Di nuovo al lavoro!
Le mappe di colore realizzate con gli strumenti che ci offre la natura...

Ecco, queste sì che sono macchie!
Allora la magia è riuscita - almeno in parte. Un po' di colore è
stato riportato nel bosco tutto bianco!
La nostra mattinata si conclude con i compiti da svolgersi in classe. Dovrete
continuare la magia dei colori, per rendere finalmente colorato tutto il bosco
(magari più di prima).
Ciao a tutti e al prossimo incontro!