Le lettere
A Fabiola - 1c Media Marconi - Cinisello Balsamo
Cara Fabiola
          ci è dispiaciuto molto che tu non sia venuta a causa della tua 
          malattia, speriamo che tu guarisca presto.
          In effetti, le nostre prof di lettere e matematica hanno deciso di organizzare 
          un'uscita didattica al Parco Nord per studiare la qualità dell'aria 
          e il fogliame.
          Il percorso per andare al Parco non è stato molto lungo. Arrivati 
          a destinazione, si è presentata la nostra guida che si chiama 
          Massimo.
          Egli ci ha condotto in una parte del Parco che è riservata alle 
          scuole per fare questo tipo di attività: prima di tutto ha chiesto 
          di mostrare e commentare i disegni che avevamo svolto in classe.
          Questi ultimi rappresentavano il parco del FUTURO come lo immaginavamo 
          noi.
          Successivamente lui ci ha spiegato che dovevamo scorazzare per un boschetto 
          a cercare più esemplari di foglie diverse possibili.
          La professoressa di lettere ci divise in 5 gruppi composti da 5 bambini 
          e ci diede il via.
          Tutti i gruppetti corsero nel boschetto recintato con un sacco in mano 
          e dei guanti.
          Il boschetto però era pieno di rami e spine che bloccavano il 
          passaggio ma rese il gioco più divertente.
          Questo boschetto sembrava un labirinto.
          Tutti i gruppetti, compreso il nostro, portarono le foglie e, se c'era, 
          anche il frutto corrispondente.
          Le foglie erano in disordine e allora dovevamo dividerle in gruppetti 
          uno uguale all'altro.
          Alla fine avevamo preso l'80% di foglie contenute nella recinzione.
          Poco dopo dovevamo, tramite l'alcool e il cotone, pulire e constatare 
          se erano sporche per verificare se l'aria era inquinata: le foglie risultavano 
          molto impolverate e il cotone era molto sporco.
          La nostra guida aveva attaccato alcuni giorni fa del nastro adesivo 
          sull'albero per poi constatare al microscopio se c'era attaccata della 
          polvere: infatti ne era pieno.
          Alla fine della giornata Massimo ci ha stampato sulla mano Brughillo, 
          un bruco che fa il postino e la guida ha detto di scrivere una lettera 
          a qualcuno e lui l'avrebbe spedita.
          Ci siamo salutati e siamo tornati a scuola.
          Sai Fabiola, cosa ci è piaciuto di questa gita?
          E' stato interessante guardare nel microscopio le particelle di polvere 
          perchè non è mai successo.
          A te è mai successo di utilizzare questo strumento?
          Ora ti salutiamo e speriamo di vederti presto a scuola.
          
          I compagni della classe 1c.