Le lettere
Ai bambini di Salta (Argentina) - 1h Media Einaudi - Sesto San Giovanni
CIAO A TUTTI ! 
          
          Siamo i ragazzi della classe 1H della Scuola Media Statale " L. 
          Einaudi". 
          Siamo in tutto 17 (7 femmine e 10 maschi) molto vivaci, chiacchieroni 
          (almeno così ci dicono), ma anche simpatici. Abbiamo letto sul 
          sito del Parco Nord la vostra lettera e abbiamo deciso con entusiasmo 
          di rispondervi.
          La nostra scuola fa parte di un istituto più grande che si chiama 
          "Istituto Comprensivo A. Frank" e che comprende bambini della 
          scuola materna e della scuola elementare (dai 3 ai 10 anni) e ragazzi 
          della scuola media, come noi, dagli 11 ai 14 anni e tanti insegnanti.
          La nostra scuola è molto accogliente ed è circondata da 
          un ampio giardino con alberi dove noi possiamo giocare e rilassarci. 
          
          E' situata in una città che si chiama SESTO SAN GIOVANNI in provincia 
          di Milano e si trova in LOMBARDIA, nel nord dell'ITALIA.
          
          Sesto è una città grande, con molti palazzi, negozi ed 
          enormi centri commerciali, servizi di ogni genere e quindi tanto, tanto 
          traffico. 
          Una volta era una città industriale dove si trovavano alcune 
          delle più grandi industrie siderurgiche e meccaniche italiane; 
          poi, quando queste sono state chiuse, è diventata una città 
          del terziario. 
          E' anche una città importante per la storia del nostro paese: 
          ha ricevuto la medaglia d'oro per la Resistenza durante la seconda guerra 
          mondiale.
          Insomma, per noi è una bella città!! 
          Ma, come tutte le grandi città, con un difetto....l'inquinamento!!
          Per questo l'amministrazione comunale pone da anni attenzione alla difesa 
          dell'ambiente creando spazi verdi e tanti, piccoli e grandi, parchi. 
          
          Tra questi il "PARCO NORD MILANO" che si estende per circa 
          600 ettari su un territorio che appartiene a diversi comuni tra cui 
          il nostro.
          La sua ideazione risale alla fine degli anni '60, ma solo nel 1975 venne 
          riconosciuto dalla regione Lombardia come Parco Regionale. 
          Oggi può contare su 350 ettari di verde organizzati in zone boschive, 
          radure, filari, macchie arbustive, siepi e piccoli specchi d'acqua; 
          ci sono anche animali e uccelli come: la volpe, il coniglio, il picchio, 
          il gufo.
          
          Durante tutti i giorni della settimana, ma in particolare nei giorni 
          festivi, è pieno di gente che passeggia, corre, gioca, si diverte, 
          prende il sole, respira aria più pulita.
          Per noi ragazzi è un luogo di qualità, creatività 
          e curiosità, insomma anche un luogo per studiare divertendosi.
          
          
 
          
          
 
          
          Ci siamo divisi in 4 gruppi ed abbiamo iniziato a raccogliere foglie, 
          bacche, pigne, cortecce e di una pianta anche i fiori. A noi quest'attività 
          è piaciuta moltissimo e non vediamo l'ora di poterla rifare anche 
          perché Massimo è stato molto chiaro nelle sue spiegazioni.
          
          
 
          
          
 
          
          Successivamente in classe abbiamo realizzato un fogliario utilizzando 
          diversi libri per poter capire ciascuna foglia a quale albero possa 
          appartenere. Non è stato facile, ma con questa attività 
          abbiamo avuto la possibilità di scoprire e capire più 
          cose, abbiamo imparato a riconoscere alcuni tipi di piante e anche a 
          convivere meglio con la natura.
          
          Nella vostra lettera ci dite che anche voi siete molto interessati alla 
          problematica ambientale, che vi piacerebbe essere coinvolti nel progetto 
          del Parco e già avete costituito un'equipe di lavoro.
          Siamo molto curiosi di sapere cosa state facendo!!!
          Intanto potete vedere alcune immagini relative alla nostra attività 
          al Parco. 
          Presto potremo ritornarci per verificare le informazioni che abbiamo 
          raccolto e per fortuna questa volta farà meno freddo perché 
          è primavera e gli alberi saranno carichi di nuove foglie e forse 
          anche di fiori.
          TANTI, TANTI saluti e un abbraccio forte, forte da tutti noi e dalle 
          nostre insegnanti!!!!
          W BRUGHILLO!!!!!!! CIAO CIAO A PRESTO!!!!!
          
          I ragazzi della 1H