2c Elementare Papa Giovanni XXIII - Cusano Milanino
        8 giugno 2006
      Ciao 2C!!! Ci rivediamo!!! Questa volta è primavera e fa caldo, ma ci sono solo io, Carolina, e vi porto i saluti di Anna Maria, che oggi non è riuscita a stare con noi.
Siccome è una bella giornata, facciamo un cerchio seduti per terra, così possiamo parlare più tranquili.
 
 Mi raccontate che avete fatto il lavoro in classe con le foglie: è 
          stato abbastanza difficile, tanto che uno dei papà ha regalato 
          alla classe un libro sugli alberi per facilitarvi il lavoro. Avete analizzato 
          la forma delle foglie, il margine, alcune venature. Avete imparato a 
          distinguere tante forme possibili, e adesso conoscete alcuni alberi 
          in più. 
          Il risultato del lavoro è un bel quadernone con tutte le foglie 
          che avete portato dal parco, i pezzi di corteccia e i frutti e alcune 
          foglie raccolte a scuola. 
 
Leggiamo quello che c'è scritto sul quadernone
 

Ottime riflessioni! Ci sono le foglie...
 
E c'è anche un bel disegno di Brughillo!
 
Leggiamo, così ve la riccordate anche voi, la lettera che avete inviato al Parco, indirizzata ad Anna Maria e a me. Molto bella! Grazie!
 
 Adesso ci mettiamo a lavorare. Vi faccio dividere in 11 coppie, e 
          a ogni coppia consegno due foglie da cercare nel boschetto. 
          Al lavoro! Ma prima di entrare nel bosco, riccordiamo l'atteggiamento 
          che deve avere un riccercatore per fare il suo lavoro... sopratutto 
          il rispetto per la natura! ve lo riccordate bene quello! Bravi, adesso 
          potete iniziare il lavoro.

Dopo un po di tempo, diamo per finita la ricerca, andiamo fuori dal bosco e facciamo una pausa: c'è la merenda!!!!
 
La pausa si è allungata un po', dobbiamo riprendere subito il lavoro. Vediamo insieme le foglie che avete trovato: non è stato facile, mi dite, ne avete trovato 8.

Abbastanza bene comunque... Vediamo un po' come ve la cavate con i nomi... alcune le riconoscete subito, altre no.... ma per la prossima volta sicuramente le imparerete!
 Riprendendo la vostra lettera, dove mi raccontate che avete fatto 
          dei ritratti per Brughillo, cosi lui si sente più a casa... ricordiamoci 
          un po' cosa avevamo detto di Brughillo... 
          Lui aveva fatto un lungo viaggio, è capitato qui al Parco Nord, 
          e ogni tanto si fa vedere... Ma abbiamo scoperto che è malatto: 
          ha preso la "Brughillite"!! 
          Niente di troppo grave, ma... uno dei sintomi di questa malattia è 
          non stare mai fermo, essere sempre agitato o avere sempre voglia di 
          andare in giro. 
          Qualcuno dice subito "un po come noi" 
          Ecco! Vedete? Allora i nostri sospetti sono validi... forse gliela avete 
          attaccata voi e gli altri bambini che vengono a visitare il Parco! 
          Cosa possiamo fare? Facciamo un giornale per informare la gente su questa 
          malattia e sulle possibili cure, ok? 
Ci dividiamo ancora in gruppi e ogni uno fa il suo compito... con un po' di difficoltà e prendendola con calma, viene fuori un bel lavoro, molto interessante:
 
 una descrizione accurata dei sintomi 
          
          
e una ricetta "infalibile" per la cura... 
          Bravi!
          
          
C'è anche il meteo...
          
          
 
Ed ecco il giornale!!!! lo leggiamo tutti insieme prima di andare via...

Il tempo è volato, ed è tempo di tornare a scuola. Vi accompagno e mentre camminiamo... incontriamo Brughillo che è venuto a salutarvi!!!

Ciao Brughillo!!!! E ciao anche a voi, buone vacanze e ci vediamo l'anno prossimo!