2c Elementare via Pisacane - Milano
        3 maggio 2006
      Bentornata al Parco Nord Milano II C "Pisacane" !

Oggi siete arrivati al Parco per una seconda esplorazione: obiettivo 
          imparare a ricoscere le foglie del parco .
          Siete arrivati curiosi e impazienti come si addice a tutti i buoni esploratori, 
          e avete portato con voi una lettera, (indirizzata chissà se a Brughillo), 
          che avete pubblicato sul giornalino della vostra scuola.
          Concluse le presentazioni di rito, (era la prima volta che vi incontravo), 
          ci siamo messi al lavoro.
          Formate le coppie di esploratori, ogni coppia è partita alla ricerca 
          della foglia corrispondente a quella consegnata.
        

Dopo un po' di tentativi, (si impara soprattutto così), siete riusciti 
          a individuare alcune foglie e al momento di assegnare loro il nome dell'albero, 
          conqualche aiuto, avete superato la prova brillantemente.
          Peccato che le foglie trovate non sono state parecchie, vi elenco qui 
          di seguito le assegnazioni correte, quelle del rovo, dell'acero campreste 
          e dell'acero di monte, del del biancospino, del sambuco, del pioppio, 
          del carpino, della rosa canina, del sanguinello.
        
 
 
 Insieme però abbiamo fatto una breve riflessione su tutte le foglie 
          di cui avevamo il campione plastificato, anche se alcuni esemplari mancavano 
          nel bosco in cui è avvenuta l'esplorazione (ad esempio il viburno e 
          il maggiociondolo): abbiamo distinto le foglie composte (sambuco, rovo, 
          rosa canina) dalle foglie semplici, quelle aghiformi (come il pino), 
          quelle palmate, abbiamo osservato la grandezza, le forme, le venature 
          cercando di darvi gli strumenti per riconoscere da soli le foglie che 
          incontrerete anche nell'escursioni future.
          Insomma vi siete meritati una bella merenda.
          Visto la vostra esperienza di esperti giornalisti, non potevo infine 
          non chiedervi di mettere per iscritto le vostre esperienze di oggi: 
          divisi in tre gruppi, due di reporter e uno di illustratori, avete creato 
          un giornale vero e proprio " Il Corriere del Parco Nord", giornale molto 
          interessante, con due articoli veramente gustosi da leggere.
        
 

          
          
          La II C ha esplorato il Parco Nord per osservare piante e fiori. Abbiamo 
          saputo che il Parco Nord diventerà un grande bosco e per questo alla 
          fine del mese verranno piantati moltissimi alberi. 
          Siamo tutti curiosi di tornare nel bosco per conoscere altre piante.
          
          
          Abbiamo incontrato la guida che si chiama Laura. 
          Grazie alle foglie secche che ci ha mostrato, abbiamo scoperto le tante 
          piante del Parco Nord. 
          Le foglie che abbiamo trovato appartenevano al rovo, acero, ciliegia, 
          nocciolo, edera, rosa canina..... (in realtà controllate l'elenco sopra 
          che ho fatto io, trovate le differenze!).
Bhe è venuta l'ora di salutarci, mi raccomando frugate nel taschino e cercate se Brughillo si è nascosto nella vostra giacca, durante uno dei suoi viaggi intorno al mondo....
 
  