1b Media Zanelli - Cusano Milanino
24 ottobre 2005
Ciao... siamo Silvia e Massimo!
Siete puntuali! Incontriamo la 1B all'ingresso di via Clerici.
Ci accoglie una fitta nebbiolina che non ci permette di apprezzare appieno
i grandi prati che ci circondano. Ma noi non ci perdiamo d'animo e,
fiduciosi che il sole avrà la meglio, ci incamminiamo subito
verso la montagnetta.
Dopo un breve saluto, cominciamo subito ad analizzare il contenuto della Valigia di Talete. Quanti oggetti! Qualcuno addirittura indossa guanti di lattice: che voglia forse lavare i piatti!? I ragazzi sono stati molto fantasiosi!
Pane secco - metro - guanti - macchina fotografica - palette - spago - binocolo - block notes - termometro - cartelletta - libro sulle piante e sugli animali - manuale delle Giovani Marmotte - provetta - contenitori - lente - cucchiaio - colori - fogli - asciugamano.
Passiamo poi alla lettura della mappa concettuale: cosa pensiamo di trovare nel Parco?
Ottimo lavoro! Merita la certificazione:
il timbro di Brughilllo!
È stato utile anche osservare la cartina: dove ci troviamo?!
Sul secondo punto più alto della montagnetta. Massimo ci fornisce
informazioni essenziali sulla storia della montagnetta, interessante
per renderci conto della storia del nostro parco.
Questo luogo è il risultato dell'accumulo delle scorie degli
altiforni della Breda per 40 anni (dal 1920 fino al 1960). Scorie derivanti
dalla estrazione del ferro dai minerali ferrosi.
È ora di metterci al lavoro! La prima attività riguarda il censimento della popolazione dei conigli. Ci incamminiamo sulla montagnetta con occhio attento alle eventuali tracce lasciate dai conigli.
Ci dividiamo in 4 gruppi, ognuno con compiti differenti.
Cosa scopriremo?
Basta davvero poco per renderci conto che di tracce ne sono presenti
davvero tante! Le tane, i gabinetti, le piccole buche scavate nel terreno.
Ogni gruppo ha con sé il materiale della Valigia di Talete, utile
per raccogliere i dati che ci serviranno per il censimento finale.
Su un piccolo quaderno viene segnato il numero dei gabinetti e la loro
dimensione (un po' approssimativa!), il numero delle tane e il numero
degli scavi. Le tracce sono davvero tante e molto evidenti.
Dopo circa mezz'ora ci si ritrova nei pressi di un bel sambuco e si
analizzano i dati raccolti.
Numero delle tane presenti sul pendio rivolto verso est: ne abbiamo contate 34, ma si presume possano essere circa 40.
Numero di gabinetti presenti sul pianoro della montagnetta: circa 40.
I due numeri - gabinetti e tane - di una certa zona coincidono. Ciò
potrebbe essere indicativo!
Chissà, forse siamo di fronte a circa una quarantina di famigliole!
Numero di piccoli scavi rilevati nel boschetto presente sul pianoro: 5 (forse questo è un dato sottostimato).
Raccogliamo alcune caccole di coniglio che vi serviranno per un'analisi più accurata a scuola.
La nebbia è finalmente sparita. Con i pantaloni un po' inzuppati ma decisamente entusiasti dei risultati della ricerca, la classe si prepara per la seconda attività: la mappa circolare.
Disponiamo tutti i ragazzi a distanza di un metro e mezzo circa l'uno dall'altro. Un gruppo osserva e disegnerà un albero dalla chioma gialla (si tratta di una gleditscha), l'altro gruppetto rileverà invece il paesaggio adiacente. Armati di fogli bianchi e matite, si comincia a disegnare.
Il tempo è un po' poco per terminare il disegno oggi. Mi raccomando, continuate il lavoro a scuola e fatecelo avere al più presto. Così che Brughillo possa apporre nuovamente il suo marchio.
Ecco! Dopo qualche giorno sono arrivati alcuni vostri disegni!
Clicca sulle piccole immagini per vederne l'ingrandimento
Ci lasciamo con un'altra promessa: quella di ricevere da voi una lettera, indirizzata ad un personaggio di vostra scelta, nella quale comunicare le cose più interessanti e piacevoli che abbiamo conosciuto insieme.
Ciao a tutti e al prossimo incontro!