1b Media Zanelli- Cusano Milanino
        3 aprile 2006
      Oggi è una bella mattinata, con il sole e fa abbastanza caldo.
I ragazzi e le ragazze della 1b arrivano puntuali all'appuntamento.
          Ci incamminiamo verso il boschetto del sito campione. Ci fermiamo di 
          fronte alla recinzione e iniziamo a fare memoria delle attività 
          svolte durante la prima uscita.
          La ricerca delle tane e dei gabinetti dei conigli, la valutazione della 
          possibile popolazione di questi animali sulla montagnetta, il disegno 
          del paesaggio circostante, con gli alberi...
Ricordiamo la lettera che avete inviato al Gabibbo - e che è 
          pervenuta al simpatico postino Brughillo.
          Il grosso e rosso pupazzone animato televisivo è molto sensibile 
          al rispetto dell'ambiente, ed è anche curioso: il Parco Nord 
          potrebbe essere in effetti un luogo interessante per le sue escursioni 
          (magari per andare a stanare qualche piccolo episodio non propruo edificante...)
Ci fa visita una cetonia - un coleottero verde dai riflessi metallici...

Passiamo ora al gioco previsto per oggi. Si tratta di una sorta di labirinto di parole, una grande dama, un gioco a scacchi semplificato.
Posiziono in terra una quarantina circa di parole - relative alle tematiche 
          faunistiche affrontate durante il primo incontro. Quindi chiedo ai ragazzi 
          di posizionarsi ognuno su di una di queste parole. Consegno ad ognuno 
          un fogliettino, una penna e una ulteriore parola (sempre appartenente 
          all'insieme della parole presenti in terra).
          Il compito dei giocatori sarà quello di raggiungere la parola 
          in terra corrispondente a quella che si ha in mano, facendo però 
          un passo per volta - da parola a parola - e tenendo conto della posizione 
          di tutti gli altri ragazzi (che è, per definizione, in continuo 
          mutamento).
          Man mano che ogni ragazzo si muove ha anche il compito di segnare sul 
          foglietto il nome delle parole incontrate passo dopo passo. 

Terminato il gioco (il primo ragazzo che finisce il percorso ha compiuto solo tre passi, mentre l'ultimo - la prof - ne ha fatti 13), facciamo merenda.
Ci riuniamo quindi tutti insieme e analizziamo alcuni di questi percorsi di parole - il più breve e i più lunghi.

Osserviamo che in un percorso - e per due volte - il ragazzo ripercorre la stessa parola (scavo e buco).
E' giunto il momento di realizzare la pagina del giornale: per fare 
          questo ci dobbiamo dividere in 4 gruppi di lavoro.
          Due gruppetti dovranno scrivere un breve articoletto a partire da un 
          titolo vero di giornale scelto dai gruppetti stessi.
          Un gruppo si occuperà della parte grafica. 
          Un altro della sezione meteorologia.




Alla fine viene assemblato il tutto.
Un buon lavoro!

          ![]()
          E' uno scandalo!
          Qui al Parco Nord c'è stato un furto di natura vegetale.
          Il motivo per cui è stato rubato un acero rosso è ancora 
          sconosciuto.
          Forse per procurarsi il legno necessario alla segheria degli industriali 
          della zona
          Il furto dell'acero è stato scoperto circa tre ore dopo per via 
          della terra ammucchiata al lato di un grosso buco.
          Senza rendersi conto hanno tolto la casa agli animali presenti in quella 
          zona, senza poi rendersi conto della grave infrazione commessa.
          
          La classe 1b della scuola media giovanni XXIII - plesso Zanelli - si 
          è recata al Parco Nord di Milano per svolgere un singolare progetto. 
          
          Il progetto è stato chiamato "Sulle tracce dei conigli".
          Il progetto consisteva nel registrare il numero di conigli nel loro 
          habitat.
          La classe si è recata in cima a una collinetta, è entrata 
          in un piccolo boschetto e tenendo gli occhi aperti abbiamo cercato delle 
          tracce di conigli come: tane, scavi, impronte, peli ed escrementi.
          Avendo trovato una tana e qualche escremento siamo arrivati in una grossa 
          piana in cima alla collinetta e lì ci siamo divisi in 4 gruppi.
          Due hanno cercato gli escrementi su una piana, un altro ha cercato tane 
          nel pendio e il terzo i tentaivi di gabinetti nel bosco.
          Dai dati risultati abbiamo dedotto che che sulla collinetta sono presenti 
          40 coppie.
La rubrica del tempo atmosferico.
          Il tempo di oggi è sereno con temperature attorno ai 20 °C 
          al sole, mentre all'ombra 17-18°C.
          C'è una leggera brezza che soffia da sud e un annuvolamento a 
          nord est del parco.
          Per essere in primavera è molto caldo e si può stare benissimo 
          in maglietta.
          La rugiada che abbiamo trovato questa mattina è un fattore di 
          umidità presente nell'aria.
Prima incamminarci verso l'uscita approfittiamo della presenza del 
          recentissimo percorso sensoriale (il sentiero di Gustavo Tattolfo e 
          Odina Vistosa): ci togliamo le scarpe (qualcuno anche le calze) e passiamo 
          ripetutamente sopra sabbia, cippatura di legno, tronchi, rami, mattoniu, 
          paglia,...
          Bello!
La mattinata volge al termine, ciao a tutti, il pulmann aspetta.