Lilla - Materna via Cesari - Milano - 
        8 giugno 2006
      I bambini e le bambine arrivano con il pulmann all'ingresso di via 
          Suzzani. Oggi dovremo spostarci verso la cascina, perchè raggiungeremo 
          il sentiero di Gustavo Tattolfo e Odina Vistosa.
          Quindi decidiamo di risalire sul pulmann e di farci portare vicino alla 
          scuole del Parco Nord.
Raggiungiamo il sito campione. Ci sediamo tutti sul prato e ... chi 
          si ricorda cosa abbiamo fatto durante il nostro primo incontro?
          Abbiamo camminato in silenzio nel bosco, quindi abbiamo abbracciato 
          gli alberi e li abbiamo sentiti con le guance, infine abbiamo scavato 
          la terra.
A scuola avete analizzato piuttosto bene i campioni di terra prelevati al parco. Mi raccontate un po' di cose e leggo infine la lettera sulla terra che mi avete portato.
Che belli che sono i vostri stetoscopi formati da due piccoli imbuti 
          con una membrana cartacea e un tubo di collegamento!
          Peccato che le membrane si siano rotte quasi tutte!
          Proviamo comunque ad utilizzarli, prima "ascoltando" la terra, 
          poi usandoli a coppie (uno parla, l'altro ascolta).

Ricapitoliamo: abbiamo usato gli occhi, le mani, le orecchie, le guance,... 
          cosa ci rimane da utilizzare ora?
          Ma ... i piedi!
Mi tolgo le scarpe e invito i bambini a fare altrettanto.
          Ci prepariamo per affrontare il sentiero a piedi calzati con sole calze.
Prima con soli piedi...


... poi con mani e piedi ...


Torniamo quindi verso le nostre scarpe e i vostri simpatici stetoscopi.

Che cosa hanno sentito i vostri piedi?
Male, solletico, prurito, spine, freddo, caldo, duro, molle,...
          Con tutte queste parole scrivo una serie di cartellini e li consegno 
          uno per bimbo.
          Con questi cartellini faremo ora un gioco; però prima occorrerà 
          colorali un po' con l'erba, sfregandola bene sulla carta.

Ora io andrò a nascondere i 24 cartellini in mezzo al verde, mentre voi vi rimettete le scarpe.
 
In mezzo ai sanguinelli...
Uno alla volta invito i bambini a cercare i cartellini, stando ad una certa distanza, utilizzando al meglio gli occhietti.

Qualcuno ha qualche difficoltà...

Alla fine tutti trovano il prorio cartellino.
Ma è ora del picnic, che farete nel pratone nei pressi della cascina.
Ciao a tutti e buone vacanze!